Riviste

Ekklesía - trimestrale: Oltre le polarizzazioni

Periodico trimestrale. “Ekklesía. Sentieri di comunione e dialogo” è un progetto internazionale. Vuole essere un invito a camminare e impegnarsi insieme alla ricerca di linguaggi per comunicare il Vangelo nel mondo di oggi. Attingendo a carismi antichi e nuovi, si rivolge in particolare a operatori e animatori della vita ecclesiale come fonte d’ispirazione, strumento di formazione, sussidio per l’azione.
Selected articles in English: www.ekklesiaonline.org

Spedito il 01/01/2023

Redazione:

Hubertus Blaumeiser (direttore), Carlos García Andrade, Patrizia Bertoncello, Enrique Cambón, Else Castellitto, Maria do Sameiro Freitas, Mervat Kelli, Oreste Paliotti, Heike Vesper.

Segreteria e produzione:

Michele Gatta.

Tra gli autori:

Fabio Ciardi, Piero Coda, Brendan Leahy, Tiziana Longhitano, Jesús Morán, Giuseppe Petrocchi, Andrew Recepcion, Gérard Rossé, Callan Slipper, Stefan Tobler, Vincenzo Zani.

ekklesia@cittanuova.it
abbonamenti@cittanuova.it
Tel. 06 965 22 201
www.cittanuova.it

Abbonamento
Periodico trimestrale
Cartaceo eWeb: Italia 25 euro – Europa 35 euro – Extraeuropa 40 euro
SoloWeb: 17 euro
Principali articoli online anche in inglese

N. 2023 / 01
Editoriale

Oltre la mentalità duale

di Hubertus Blaumeiser

Focus

Armonia tra gli opposti

di Papa Francesco

Far spazio all’altro con la sua diversità

di Chiara Lubich

Una forza capace di far superare tutte le divisioni

La forza debole dell’agape

di Gérard Rossé

Paolo e la situazione conflittuale a Corinto

Donarsi all’altro e… riceversi da lui

di Carlos Garcia Andrade

Per non perdersi nel labirinto delle dualità

L’opposizione polare in Romano Guardini

di Massimo Borghesi

Una chiave per interpretare la vita e la storia

Complementarità degli opposti

di Antonio Olmi op

Alle radici del pensiero tradizionale cinese

L’armonia dei rapporti

di Maria do Sameiro Freitas

Dodici anni in Vietnam: alla scoperta di un approccio vitale

Curiosità, apertura, stima

di Jens-Martin Kruse

Come vivo la diversità confessionale

Crescere nel sapere e nello spirito

di Adnane Mokrani

L’esperienza di un gruppo di studio interreligioso

Testimoni

Internazionale o interculturale?

di Paolo Archiati omi

Sfide e opportunità dell’intercultura nelle comunità religiose

Martiri per una nuova città

di Bruno Mondino

Il percorso della Comunità di Boves dall’eccidio nazifascista a oggi

Buone pratiche

Quando i carismi si incontrano…

di Matteo Rebecchi , Mario Suerte , Giuseppina Signorini

Esercizi spirituali all’insegna del “noi” ecclesiale

Formazione all’intercultura

di Else M. Castellitto

Trent’anni di vita e di “scuola” in vari Paesi dell’Africa

Formare leader comunitari

di Pat Santoianni

Apprendimento della vita, del pensiero e della comunità

Chiesa in dialogo

Ekklesia n. 1/2023: Oltre le polarizzazioni

di Maria do Sameiro Freitas

Novità editoriali

Il popolo santo di Dio chiede un profondo rinnovamento

di Adriana Masotti

Dove stanno le persone lì deve stare la Chiesa

di Adriana Masotti

#Together2023

di Irene Raoelison

Scambio dei doni e discernimento comunitario

di Maria Graziano

Ikuméni

di Beatriz Isola

Letture

Brace, legna, soffio

di Adriana Masotti

Misericordia, perdono, riconciliazione

di Aurora Nicosia

Visualizza tutti
Archivio Riviste
Simple Share Buttons