Complementarità degli opposti

Dove il pensiero occidentale ravvisa semplicemente la contrapposizione, il pensiero tradizionale cinese vede la complementarità degli opposti. Sono famosi i due elementi dello Yin e dello Yang. Ma la visione che vi sottostà è molto più ampia. Abbiamo interpellato su questo tema p. Antonio Olmi op, docente ordinario di teologia sistematica alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna e studioso del pensiero cinese, e gli abbiamo chiesto anche di illustrare con qualche esempio l’applicazione pratica dell’approccio tradizionale cinese. 

Scarica l’articolo in pdf /

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Per visualizzarlo effettua il login

Non sei un utente abbonato?

I più letti della settimana

Pordenone apre le porte al mondo

Il dovere di indignarsi

Insegnante

E divenne un ottimo insegnante

ChatGPT

ChatGPT e la sapienza delle cose

Un’idea di sinistra

Simple Share Buttons