Scienza Nanoparticelle riciclabili per decontaminare l’acqua di Javier Rubio Un gruppo di ricercatori dell’Instituto de Ciencia de Materiales de Madrid ha messo a …
Archeologia Liternum, il dono del gladiatore di Michele Zasa La necropoli riaffiorata in Campania restituisce evidenze di un’antica civiltà precristiana e di età …
Innovazione Inventato un condizionatore di terracotta ad energia solare di Armand Djoualeu Didier Dinamou, un giovane ingegnere energetico camerunese, fondatore della start-up Diwa Innovation, ha inventato …
Salute Malattie rare, una rete nazionale per i pazienti senza diagnosi di Chiara Andreola Nell’avvicinarsi della Giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra nel giorno più “raro” …
Cultura Renata Borlone, la scienza e l’umano di Candela Copparoni Verso dove va la scienza? È l’interrogativo a cui si è cercato di rispondere …
Tecnologia Un’IA più accessibile, sostenibile e al servizio del progresso collettivo di Fabio Di Nunno Vertice d’azione sull’intelligenza artificiale di Parigi: meno regole in Europa e più investimenti. …
Scienza e tecnologia Ontological Categorizations and Ontological Relativity in Biomedical Sciences. A Case Study di Paolo Valore, David Witzel
Scienza Archeo-evoluzione, dal trowel ai satelliti di Michele Zasa Le nuove frontiere dell’archeologia superano l’occhio umano: robotica spaziale e scansioni ottiche ad altissima …
Ambiente Studiare i movimenti delle microplastiche per affrontare l’inquinamento a cura di Chiara Andreola Uno studio dell’Università di Udine e dell’Università di Tecnologia di Vienna fa luce su …
Scienza e tecnologia Relazione e unità. Il problema del nesso non-relazionale nel realismo immanentista di David M. Armstrong di Francesco Federico Calemi
Spazio Archeospazio, alla ricerca dei reperti fluttuanti di Michele Zasa Il viaggio in un microcosmo finora ignoto all’evoluzione della specie umana, lì dove solo …
Archeologia Archeologia digitale, quelle impronte di 2.500 anni fa di Michele Zasa Negli anni ’90 un gruppo di studiosi ebbe l’idea di estendere l’indagine dattiloscopica dal …
Cultura Viventi di tutto il mondo, unitevi! di Ivan di Marco Alla scoperta di Pëtr Alekseevič Kropotkin, un autore poco noto al grande pubblico, ma …
Cultura Intelligenza artificiale, quale impatto sul Sistema Paese? di Miriam Iovino L’Italia non può rimanere indietro sull’IA, ecco perché è necessario approfondire il tema. Un’occasione …