Sfoglia la rivista

NUOVA UMANITà - 2023/02 N. 248

Città

Il numero 248 di Nuova Umanità esplora il futuro delle città come luoghi di cura, prossimità e sostenibilità. Un focus sui beni comuni e sul carisma educativo di Chiara Lubich, con firme autorevoli del panorama culturale e spirituale contemporaneo.

Abbonati

Abbonati

Il numero 248 di Nuova Umanità si apre con un focus sulle Care Cities, ovvero le città che si prendono cura delle persone, della natura e del futuro. Elena Granata guida il lettore in un viaggio attraverso spazi urbani che cambiano volto per affrontare le sfide climatiche, sociali ed esistenziali. Una nuova visione urbana, che coniuga ecologia, salute, comunità e senso del vivere, ispira i contributi che seguono, mettendo al centro la rigenerazione dei luoghi come risposta concreta e necessaria.

L’editoriale, firmato anch’esso da Elena Granata, propone un cambio di paradigma per le nostre città: da “smart” a “care”, da territori dominati dalle tecnologie a spazi inclusivi, sostenibili e solidali. Con uno stile narrativo coinvolgente, l’autrice delinea la figura del “placemaker”, colui che rigenera, ricuce, reinterpreta luoghi perduti restituendo senso e bellezza.

Nella sezione “Focus”, troviamo contributi di grande impatto, come quello di Giuseppe Vignali sulla giustizia urbana e l’abitare, o l’analisi di Michelangelo Tancredi sulle medicine urbane alternative. Le città diventano così luoghi di cura, memoria e futuro.

Nella sezione “Ricerche”, il dossier è dedicato alla relazione tra Chiara Lubich e le nuove generazioni. Spiccano i contributi di Christine Chatel, Tommaso Bertolaso e Isabella Gatti, che esplorano il valore formativo della reciprocità tra generazioni e l’antropologia della relazione nel pensiero della fondatrice dei Focolari.

Ampio spazio è dedicato anche alla pedagogia, con saggi di Maria Nieves Tapia e un lavoro collettivo del gruppo Scienze dell’Educazione della Scuola Abbà, tra cui spiccano Robert Kennis e Teresa Boi, che riflettono sull’intergenerazionalità e l’impatto educativo della spiritualità di Chiara Lubich.

La sezione “Alla fonte del carisma dell’unità” propone un lungo saggio di Lucia Abignente dedicato a monsignor Giuseppe Marafini, figura chiave nello sviluppo del Movimento dei Focolari. Una lettura preziosa per comprendere i fondamenti spirituali ed ecclesiali del carisma. Infine, nella sezione “In biblioteca”, Stefano Lasagna e Giovanni Casoli offrono spunti critici su democrazia e verità, con riflessioni attuali e stimolanti.

Ogni pagina del numero 248 di Nuova Umanità conferma lo stile inconfondibile della rivista: profondo, interdisciplinare, capace di tenere insieme teoria e prassi, spiritualità e impegno sociale. Buona lettura!

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594