Uomini e donne: insieme! è il tema forte del numero 27 di Ekklesía, un invito a ripensare in profondità la reciprocità tra i generi nella Chiesa e nella società. La rivista affronta con coraggio e ampiezza di vedute una questione cruciale e urgente, dando voce a esperienze, riflessioni e cammini che interpellano la comunità ecclesiale nella sua interezza.
L’editoriale di Hubertus Blaumeiser si colloca nel tempo di passaggio segnato dalla morte di papa Francesco e dall’elezione di Leone XIV. Un passaggio che dà ancora più spessore al tema della piena corresponsabilità uomo-donna, centrale nel pontificato di Francesco. Blaumeiser richiama i passi già compiuti e quelli ancora da compiere verso una Chiesa capace di valorizzare davvero il genio femminile.
Il numero ospita anche un testo di Papa Francesco, tratto dalla prefazione al volume Smaschilizzare la Chiesa?. Il pontefice ribadisce con forza la necessità di ascoltare le donne, di camminare insieme come un solo Popolo di Dio, valorizzando la differenza come dono e risorsa per una Chiesa più pienamente sinodale.
Nella sezione Focus spiccano voci autorevoli e articolate. Maria Clara Lucchetti Bingemer propone una lettura storica e teologica dell’esclusione femminile, aprendo a un paradigma relazionale capace di rigenerare l’ecclesiologia. Marta Rodríguez riflette su maschile e femminile oltre gli stereotipi, offrendo spunti preziosi per una pedagogia della differenza. Giulia Paola Di Nicola richiama la necessità di un “terzo” che consenta un’autentica reciprocità, mentre Maria Lubrano Scotto e Ezio Aceti raccontano la complementarità uomo-donna nella famiglia, tra conflitti e tenerezza.
Ricca anche la sezione Testimoni. Commovente il profilo del laotiano Tito Banchong, sacerdote “martire” del dialogo. Maria Maddalena Bulfer rilegge la figura di Giovanna d’Arco in chiave laica e politica. La vescova luterana Dorothea Greiner narra con profondità il suo ministero come donna nella Chiesa evangelica. Luigi Butori testimonia il lavoro accanto ai profughi birmani, mentre Andrea Caelli racconta esperienze di fraternità tra laici e religiosi in ambito civile ed ecclesiale.
Spazio anche al percorso sinodale e alla dimensione ecumenica. Heike Vesper presenta il convegno “Called to hope”, che ha riunito cristiani di 20 Chiese per condividere la speranza dell’unità. Importanti aggiornamenti anche sul cammino sinodale italiano e universale, con contributi di Adriana Masotti, Thierry Bonaventura e Francesco Salerno.
Ekklesía si conferma anche in questo numero una rivista capace di tenere insieme pensiero teologico, attualità ecclesiale e testimonianze vive, proponendosi come strumento formativo per una Chiesa aperta, in dialogo, e capace di rigenerarsi. Buona lettura!