La tradizionale festa del papà, ogni 19 marzo, porta l’attenzione della società sul ruolo “in divenire” dei padri oggi. La parità di genere sta diventando una necessità e per fortuna viene ribadita in maniera sempre più esplicita e costante. Sappiamo che sono processi di cui non vedremo la fine, ma sono iniziati e questo è sotto gli occhi di tutti, per questo è bene non abbassare la guardia. La figura paterna prende spazio nella vita familiare, nel rapporto ritrovato e conquistato con i figli e nella gestione degli impegni quotidiani. Un lavoro che deve vedere tutta la società partecipe, per lo sviluppo di un senso di paternità che diventi sempre più consapevole e accompagnato da politiche familiari che purtroppo al momento stentano a decollare. Cliccando qui è possibile guardare l’intervista fatta allo psicologo Ezio Aceti sullo stato attuale della figura paterna, tra orfanismo, narcisismo e nuovi paradigmi.
(ph Pixabay e Pexels)