Sfoglia la rivista

Italia > Fotogallery

Allarme caldo, a rischio malati cronici, bambini e anziani

- Fonte: Città Nuova

Aumentati del 20% gli accessi al pronto soccorso. problemi sull’autostrada A4 per il cedimento dell’asfalto.

Ha fatto scalpore la notizia della chiusura della Tour Eiffel, a Parigi, a causa del grande caldo. Ma preoccupano molto di più le decine di morti già registrati in Spagna a causa delle alte temperature, che in alcune regioni del Sud hanno ampiamente superato i 40 gradi. Morto anche un bambino dimenticato dal padre in auto per alcune ore sotto il sole.

Anche in Italia, purtroppo, ci sono stati i primi decessi a causa del gran caldo, per cui si è arrivati rapidamente ad un accordo per far sì che i lavoratori che operano all’aperto possano fare una pausa durante le ore più calde della giornata. Approntato anche il ricorso d’urgenza alla cassa integrazione. Non sono mancati black out anche molto estesi, a causa dell’uso massiccio di condizionatori e ventilatori, che hanno messo in difficoltà cittadini e negozianti. A preoccupare di più sono le condizioni di salute di malati cronici, bambini e anziani. Gli accessi ai pronto soccorso sono aumentati del 20%. Si tratta soprattutto di anziani, disidratati o con problemi cardiologici, o anche semplicemente soli e malati, che si sono rivolti ai medici per avere assistenza.

In Veneto non sono mancati problemi di viabilità, con l‘asfalto che ha ceduto sull’autostrada A4, creando lunghe code di autoveicoli. Il consiglio, per quanto possibile, è di bere molto, rinfrescarsi spesso, non uscire nelle ore più calde, indossare abiti leggeri fatti di fibre naturali, come cotone e lino, cercando di coprire la testa quando ci si espone al sole per evitare colpi di sole o di calore. 

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi
art-interno-01

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594

19