«Sento che lui è lontano. Dopo la pausa di separazione abbiamo provato a ricostruire la nostra relazione ma ho la sensazione che lui si stia difendendo da me».
«Il fatto che io sia ancora qui dice che anch’io voglio riprovarci ma ho bisogno di tempo per tornare a credere in questo rapporto».
Carla e Gianni da alcune sedute parlano di questo tema.
Carla è pentita di essersi allontanata e in realtà il suo andar via è stato un gesto estremo per poter dire a Gianni che qualcosa non andava nel loro rapporto, un urlo disperato per richiamare Gianni nella relazione.
Gianni ha vissuto questo abbandono con grande dolore, la modalità di Carla di richiamarlo è stata straziante per lui e ora procede lentamente, non riesce più a dire : “Ti amo” alla compagna, si sente ancora troppo ferito. E invece Carla teme che proprio questo procedere a lenti passi di Gianni la farà ancora nuovamente allontanare e andare a cercare altrove quel fuoco di cui lei ha bisogno nel rapporto.
Temperature emotive molto differenti che creano in questa coppia dolore e incomprensioni. Come fare per far fronte a tutto questo?
Spesso in una coppia si accumulano non detti che poi pesano come macigni costruendo nel tempo muri insormontabili. Nel caso di Carla e Gianni è accaduto questo.
Carla non era soddisfatta del rapporto sessuale con Gianni ma non ne parlava apertamente con lui per timore di ferirlo. A sua volta Gianni si era fatto un’idea nella sua mente di Carla come di una donna irrequieta, perennemente insoddisfatta e temeva di annoiarla con la sua calma routine.
Entrambi preferivano non parlare apertamente dei loro bisogni e delle paure. Ma i bisogni e le paure in qualsiasi relazione non possono essere ignorati troppo a lungo.
Nella Terapia focalizzata sulle emozioni (EFT) i bisogni e le paure sono visti come elementi centrali per comprendere le dinamiche relazionali disfunzionali e per favorire una riconnessione emotiva. È di fondamentale importanza che i partner riescano a identificare e comunicare in modo efficace i propri bisogni profondi, spesso nascosti dietro comportamenti difensivi o reazioni emotive negative. I bisogni secondo la Terapia di coppia focalizzata sulle emozioni sono diversi. Innanzitutto il bisogno di vicinanza e connessione.
Accanto a questo altrettanto fondamentale è il bisogno di essere visti e ascoltati, il bisogno di essere emotivamente validati, il bisogno di sicurezza e affidabilità. Nella coppia di cui sopra Carla non sentiva che il suo bisogno di una soddisfacente relazione sessuale per esempio fosse soddisfatto e Gianni non si sentiva al sicuro in una relazione in cui temeva costantemente che Carla si annoiasse con lui.
G. Altera e A. Pagani, psicoterapeuti EFT, hanno identificato nel 2020 i molteplici bisogni di una coppia che, se non espressi, alla lunga generano conflitto o distanza:
– Ho bisogno di sentirmi speciale per te
– Ho bisogno che apprezzi me e la nostra relazione
– Ho bisogno della tua rassicurazione che …
– Ho bisogno che mi ricerchi – come partner e amante
– Ho bisogno di sentirmi accettato – con tutte le mie stranezze e difetti – le mie imperfezioni.
– Ho bisogno di sapere che non devo essere perfetto per essere accettato.
– Ho bisogno di sapere che ti preoccupi delle mie ferite – del mio dolore – dei miei sentimenti – dei miei bisogni.
– Ho bisogno di sapere che posso contare su di te quando quando ho veramente bisogno – quando sono vulnerabile.
– Ho bisogno di sentire che sono rispettato – che sono visto.
– Ho bisogno sapere che vuoi il mio affetto e che hai bisogno di me vicino
– Ho bisogno di essere amato
– Ho bisogno di sapere che posso dipendere da te
– Ho bisogno di potermi fidare e che tu ti fidi di me
Gianni e Carla mettevano entrambi a tacere i loro bisogni perché la paura prendeva il sopravvento. E quali paure? Le paure tipiche sempre secondo G.Altera e A. Pagani sono le seguenti:
– Avevo paura che dirti tutta la verità mi avrebbe fatto perdere la tua fiducia.
– Avevo paura che chiederti di farlo ti avrebbe fatto pensare che fossi troppo o troppo bisognoso.
– Avevo paura che, se lo sapessi, non mi ameresti più.
– Avevo paura di deluderti.
– Avevo paura di dirtelo perché ero così imbarazzato dal mio comportamento.
– Ho paura di fallire con te, quindi a volte non ci provo nemmeno.
– Avevo paura di dirti come mi sentivo perché pensavo che tu potessi ridere di me.
– Temo che, se ti dico questo, non mi troverai più attraente / sexy.
– Mi preoccupo che, se ti dicessi quanto ne ho bisogno, mi lasceresti.
Sono i bisogni e le paure tipiche di ogni essere umano.
Come scrive Sue Johnson, ideatrice dell’EFT:«I momenti chiave dell’amore sono quando i partner si aprono e chiedono ciò di cui hanno bisogno e l’altro risponde. Questo richiede coraggio ma è anche il momento della magia e della trasformazione».