Sfoglia la rivista

Ambiente > Cambio culturale per la cura dell’ambiente

I ragazzi di EcoGive

di Silvano Malini

Gli adolescenti del 2035 soffriranno ondate di caldo sette volte più frequenti rispetto ai loro nonni. Saranno esposti al doppio degli incendi, avranno il triplo delle possibilità di essere colpiti da esondazioni di fiumi e laghi e altrettante di vedere persa gran parte dei raccolti. Anche se le emissioni di CO2 cominciassero a diminuire domani mattina. È quanto emerge da una ricerca pubblicata da Save The Children nel 2021. L’Italia è tra i primi Paesi nei quali si insegna il climate change a scuola, ed è una cosa buona. La teoria però, si sa, in certi casi non basta. Da qualche anno un progetto nato da una professoressa di chimica in un Istituto superiore sta aggiungendo la pratica.  

Foto Pexels

Contenuto riservato agli abbonati di “Ekklesía

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594