Sfoglia la rivista

In profondità > Iniziative

Time to Change: un percorso condiviso per un mondo unito

di Gaia Bonafiglia

- Fonte: Città Nuova

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, i ragazzi sono chiamati a diventare protagonisti di un cambiamento positivo e duraturo. Il progetto “Time to Change” offre loro un’opportunità concreta per impegnarsi attivamente nella costruzione di una società più unita, solidale e sostenibile.

Mondo (foto Pexels – Markus Spiske)

Per l’anno 2025/26, una rete di enti del Terzo Settore – collegati al Movimento dei Focolari, e con capofila l’associazione internazionale Progetto Ragazzi per l’unità – propone il progetto “Time to Change” #foraunitedworld (per un mondo unito). Questo percorso si propone di andare oltre un evento isolato, diventando un cammino duraturo e inclusivo per adolescenti di tutta Italia e non solo. Rivolto principalmente a ragazzi tra i 12 e i 17 anni, “Time to Change” invita le nuove generazioni a mettere in moto testa, cuore e mani (#testacuoremani) per vivere e diffondere un nuovo stile di vita improntato alla fraternità, alla solidarietà e all’impegno concreto.

Il progetto si articola in otto “Sentieri colorati per un mondo unito”, otto percorsi tematici che guidano i ragazzi a individuare le necessità più urgenti nelle proprie comunità e a realizzare azioni concrete nelle scuole, nelle parrocchie, nello sport, nelle associazioni e in ogni ambito della vita quotidiana. L’idea è quella di creare ponti di fraternità che uniscano realtà diverse, valorizzando la ricchezza della diversità culturale, sociale e generazionale.

Dal 1° settembre 2025, i gruppi di ragazzi, composti indicativamente da 3 a 20 membri e coordinati da almeno un adulto referente, potranno iscriversi tramite un sito web e una web app dedicata. Insieme agli adulti delle comunità, individueranno le aree di maggiore bisogno e daranno libero sfogo alla creatività per progettare e realizzare iniziative che rispondano ai bisogni reali del territorio.

Ogni azione compiuta sarà documentata e inserita nell’area personale del sito, dove verrà poi valutata da una giuria con un punteggio di fraternità che terrà conto dell’impatto sociale, dell’originalità, della partecipazione e dei risultati ottenuti. Non si tratta di una competizione, ma di un riconoscimento del valore di ogni contributo nel costruire una società più inclusiva e solidale.

La rete delle squadre iscritte potrà inoltre favorire gemellaggi e collaborazioni su scala più ampia, moltiplicando l’efficacia delle azioni e rafforzando il senso di comunità nazionale e internazionale. Il progetto si concluderà con un evento speciale, il Supercongresso, che si dovrebbe svolgere a Roma orientativamente intorno al 6-7 giugno 2026, un’occasione di festa, condivisione e premiazione delle iniziative più significative.

Ma “Time to Change” non si esaurisce con il Supercongresso: è pensato come un percorso continuo, che vuole coinvolgere anche le istituzioni per promuovere politiche locali attente al bene comune e alla fratellanza universale, fondamento di una convivenza pacifica e giusta.

Ricordiamo che l’associazione Progetto Ragazzi per l’Unità è una realtà senza scopo di lucro che coinvolge circa 9.000 giovani in 22 Paesi europei e 15 regioni italiane. Ispirata ai valori del Movimento dei Focolari, l’associazione promuove la pace e la solidarietà attraverso attività educative non formali, corsi di formazione, campagne di volontariato e programmi di leadership giovanile. Tra le sue iniziative più rilevanti si annoverano “ColoriAMO la città”, “Run4unity”, “Up2me” e i cantieri estivi “Hombre Mundo”.

“Time to Change” si inserisce in questo contesto, offrendo ai ragazzi un’opportunità di crescita personale, educativa e sociale, stimolandoli a diventare protagonisti attivi del cambiamento nelle loro comunità e nel mondo.

Per informazioni e iscrizioni è attiva la mail progettotimetochange@gmail.com. Il Team ragazzi è disponibile per incontri online di approfondimento e supporto.

Riproduzione riservata ©

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come?
Scopri le nostre riviste,
i corsi di formazione agile e
i nostri progetti.
Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni:
rete@cittanuova.it

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594