Testimoniare la novità

Massimo Borghesi è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Perugia. Autore di numerosi libri tra cui “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” (Jaca Book, 2017) tradotto in numerose lingue, e “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»” (Jaca Book, 2021). Dal numero di febbraio 2023 di Città Nuova
Papa Francesco, a sinistra, abbraccia il papa emerito Benedetto XVI, in Vaticano, il 28 giugno 2017. Foto: L'Osservatore Romano/via AP (archivio)

Nei suoi studi ha evidenziato nel rifiuto della teologia politica una continuità tra Benedetto XVI e Francesco. Cosa significa?

Dall’11 settembre 2001 (attacco a New York, ndr) assistiamo a un reiterato abuso della religione utilizzata per legittimare situazioni di guerra tra i popoli e gli Stati, tra Occidente e Islam. Oggi tra l’Ortodossia russa e quella ucraina. Nel mondo postsecolare i conflitti assumono un volto politico-religioso. Tanto Benedetto, con il suo discorso di Ratisbona, quanto Francesco si sono rivelati intransigenti critici del connubio fatale tra religione e guerra. A fronte del processo di secolarizzazione, promosso in modo totalmente acritico da una sinistra liberal dimentica del sociale, avanza una reazione conservatrice che usa strumentalmente della religione per fini di potere. Tanto Benedetto quanto Francesco hanno chiamato, e oggi Francesco chiama, i cristiani alla loro responsabilità storica distinguendo tra la fede e le sue declinazioni contingenti.

borghesi

Papa Bergoglio pone la centralità del pueblo fiel e dei movimenti popolari. È il segno della svolta annunciato dal Concilio?

La categoria del pueblo fiel in Bergoglio indica la dimensione del popolo credente, cristiano. Una realtà ben presente in America Latina e che noi, in Europa, facciamo fatica a decifrare. Il processo di secolarizzazione da noi riguarda tanto le realtà popolari quanto le elites. In questo senso la sfida della fede e per la fede è, in Occidente, più radicale. Francesco è certamente un papa conciliare e non si comprende il suo pontificato se non a partire dal Vaticano II che egli intende promuovere contro il vento conservatore che spira oggi nella Chiesa. Non direi, però, che egli sia il papa della “svolta”. In realtà tutti i papi degli ultimi 60 anni, da Giovanni XXIII in avanti, hanno rappresentato, con stili e forme diverse, il vento del Concilio.

 

Come si risponde in questa ottica alla descrizione di una Chiesa avviata verso il declino in Occidente? 

Non si tratta di rifugiarsi in luoghi protetti, ma di testimoniare in modo umanamente credibile la novità cristiana nel mondo, quello di oggi, che non ha la più pallida idea della fede e della tradizione cristiana. Questo richiede esperienze di vita, maturate in ambiti comunitari ed ecclesiali aperti, non integralisti. Richiede processi formativi capaci di orientarsi, anche dal punto di vista culturale, in un mondo complesso, molto diverso da quello sognato negli anni ’60.

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

I più letti della settimana

Mediterraneo di fraternità

La forte fede degli atei

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons