Testimoni Falcone e Borsellino. La memoria è fuoco di Aurora Nicosia Un docufilm sui magistrati uccisi a Palermo nel ’92 e tante occasioni di incontro, …
Italia Strage di Brescia, la lezione di storia di Mattarella di Carlo Cefaloni «Punire e terrorizzare chi manifestava contro il neofascismo e in favore della democrazia». L’oggettività …
Felicemente “Studio e non ricordo quasi nulla” di Dorotea Piombo Le difficoltà di memoria di lavoro e l’importanza dell’identificazione precoce per migliorare le abilità …
Felicemente La memoria e la nostra versione dei fatti di Benedetta Ionata Cosa ricordiamo di un evento? Il fatto in sé o quello che abbiamo provato …
Felicemente Scuola e apprendimento metacognitivo, una risorsa per gli studenti con Dsa di Dorotea Piombo La metacognizione, termine coniato negli anni ’70 per indicare la consapevolezza sui propri processi …
Memoria La marcia dei vivi: per ribadire “mai più” di Redazione In Polonia i sopravvissuti da tutto il mondo marciano in ricordo delle vittime dell’Olocausto. …
Cultura La segreta saggezza del tempo di Pasquale Pellegrini L’importanza di riflettere sul tempo e sulla memoria in un mondo che cerca di …
Famiglia L’esperienza dell’Incontro con Dio in sant’Agostino. di Vincenzo Serpe L’interiorità come luogo dell’incontro