Sfoglia la rivista

città nuova - ottobre 2024

America vota

Il numero di ottobre 2024 di Città Nuova propone un’analisi sulla democrazia americana e l’impatto sociale della fede, con articoli su educazione, inclusione e giustizia. Dall’inchiesta Usa alle storie di speranza e cambiamento, un invito a riflettere sul nostro tempo e su come viverlo in modo responsabile.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di ottobre 2024 è dedicato a un approfondimento sullo stato della democrazia americana in vista delle imminenti elezioni presidenziali. La sezione L’Inchiesta, curata da Maddalena Maltese e Alice Comi, ci accompagna in un viaggio tra le divisioni sempre più profonde che lacerano gli Stati Uniti. Attraverso il confronto fra i due principali candidati, Kamala Harris e Donald Trump, si evidenziano due visioni opposte del Paese, mentre l’analisi del voto religioso mostra come la fede venga oggi spesso selezionata in base alle ideologie politiche. La narrazione è arricchita da storie familiari, fratture sociali e strategie geopolitiche, con un richiamo alla responsabilità individuale nel scegliere per il bene comune. L’inchiesta si conclude con uno sguardo alla polarizzazione crescente e al bisogno urgente di ritrovare unità e fiducia nelle istituzioni. Un contributo fondamentale per comprendere un’America che si interroga sulla propria identità e sul suo futuro.

Nell’editoriale Accendere l’immaginazione dal titolo “Il filo d’oro”, il direttore Giulio Meazzini ci invita a riscoprire il senso profondo degli eventi che viviamo, sottolineando come anche nei momenti di caos sia possibile trovare un filo che unisce e dà significato. La speranza non è ingenua, ma radicata in storie vere e condivise.

L’intervista pubblicata nella sezione “L’Intervista” è a Michele De Beni, a cura di Sara Fornaro. Il pedagogista e psicoterapeuta racconta il suo percorso educativo, sottolineando l’importanza della relazione autentica come chiave per un’educazione efficace e trasformativa. L’educazione – dice – è impresa di popolo. Nel racconto raccolto da Annamaria Carobella per la sezione “Storie”, scopriamo come alcune suore abbiano realizzato una sartoria per abiti da sposa. È la testimonianza viva di come anche la clausura possa essere spazio di creatività e solidarietà, al servizio di chi non può permettersi un abito per il proprio matrimonio.

La sezione “Persona, famiglia e benessere” ospita un utile approfondimento di Sara Fornaro sulle truffe telefoniche e sui modi per difendersi. Un decalogo di comportamenti suggeriti da Arera e Agcm guida i lettori nella tutela dei propri diritti contro il telemarketing aggressivo.

Carlo Cefaloni firma l’articolo della sezione “Italia” con un’inchiesta lucida e critica sull’industria dell’azzardo in Italia. Ne denuncia la dipendenza da parte dello Stato e il legame pericoloso con interessi economici privati, proponendo una riflessione sulla necessità di scelte politiche etiche e coraggiose. Nella sezione “Mondo”, George Ritinsky analizza il significato del viaggio di papa Francesco in Indonesia. I gesti del pontefice – come il bacio al grande imam della moschea Istiqlal – aprono spazi nuovi per il dialogo interreligioso, offrendo segni concreti di speranza in un continente segnato da tensioni e contraddizioni.

Infine, nella sezione “Radar”, Michele Genisio ci porta a Loppiano, la “città del noi”. Il reportage racconta un’esperienza comunitaria dove spiritualità, ecologia e fraternità convivono in uno stile di vita innovativo e inclusivo. Un esperimento sociale che può ispirare nuovi modi di abitare e condividere.

Città Nuova offre riflessioni, storie e strumenti per orientarsi in un tempo complesso. Ogni pagina è un invito alla comprensione, al dialogo, alla speranza. Da leggere, meditare e condividere. Buona lettura!

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

IL PUNTO
  • Il filo d’oro – Giulio Meazzini
LA FOTO
  • Liberi dall’odio – Carlo Cefaloni
POSTA
  • Dialogo con i lettori – Redazione
L’INCHIESTA
  • Stati ancora Uniti? – Maddalena Maltese
  • Se vince Donald… – Alice Comi
  • Se vince Kamala… – Alice Comi
  • La fede va alle urne – Maddalena Maltese
L’INTERVISTA
SLOW THINKING
  • Guerre d’identità – Juan Narbona
STORIE
LA FIABA
  • Pista! Arriviamo noi! – Patrizia Bertoncello
PERSONA, FAMIGLIA
  • Vendite telefoniche, come difendersi – Sara Fornaro
  • Quando la famiglia non approva la coppia – Benedetta Ionata
  • Consultorio – Daniela Notarfonso
  • Capiamoci – Miriam Iovino
  • Edu-care – Ezio Aceti
AMBIENTE
  • Respiriamo a pieni polmoni – Valentina Falcioni
ITALIA
  • Azzardo, abbiamo perso?Carlo Cefaloni
  • Montagna e aree interne. Politica cercasi – Marco Bussone
  • Dottrine nucleari e scenari di guerra – Maurizio Simoncelli
  • Veneto – Chiara Andreola
  • Marche – Mariagrazia Baroni
FARE RETE
  • A Napoli un villaggio per la pace – Loreta Somma
  • L’housing sociale per l’emergenza abitativa – Vittoria Terenzi
MONDO
  • Segni di speranza dal papa – George Ritinsky
  • Scenari mondiali – Armand Djoualeu
  • Africa, Isole Figi, Italia, Venezuela – Mugombozi, Capuzzi, Cantamessa, Montoya
IN PROFONDITÀ
  • Parola di vita – Novembre – Letizia Magri
  • Sarò io il tuo Maestro – Fabio Ciardi
  • Quale Dio? – Tommaso Bertolasi
  • Se posso – Piero Coda
  • Dieci ragioni (secondo Francesco) per leggere – Stefano Redaelli
RADAR
  • Virtù ritrovate: umiltà – Michele Genisio
  • Jérôme, l’avvocato dei senza voce – Giulio Meazzini
  • Nati per il dialogoLuca Gentile e Giulio Meazzini
  • Il piacere di leggere – Gianni Abba
  • Siamo tutti stranieri – Giuseppe Distefano
  • Musica – Franz Coriasco
  • La “misericordia” del Caravaggio – Franz Coriasco
  • La città del noi – Michele Genisio
A RINASCERE S’IMPARA
  • I limiti e i sorrisi – Luigino Bruni
PENULTIMA FERMATA
  • Quanto sa essere ridicolo il potere – Elena Granata
ALLEGATO
  • Dossier – Volti della Chiesa

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594