Sfoglia la rivista

città nuova - ottobre 2023

Comunità

Il numero di Città Nuova di Ottobre 2023 è dedicato al tema della comunità come risposta concreta alle sfide globali e locali. Un viaggio tra esperienze solidali, analisi culturali e spirituali, con approfondimenti su relazioni sociali, politica, spiritualità e cultura. Un invito a riscoprire la forza del noi per costruire un futuro più umano.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di Ottobre 2023 è dedicato al grande tema della comunità, fondamentale per affrontare le sfide del nostro tempo: dalle guerre alle migrazioni, dalle crisi climatiche alla solitudine esistenziale. L’Inchiesta firmata da Carlo Cefaloni affronta il tema della tenuta sociale e del legame comunitario, sottolineando come la gratuità e l’agire solidale siano strumenti potenti per rispondere alle emergenze del nostro tempo. Le pagine dell’inchiesta raccontano storie di rinascita, come quella di Andrea, operatore sanitario sopravvissuto al Covid, e progetti di solidarietà che fioriscono anche nelle periferie più difficili. Il contributo è un invito a recuperare la fiducia e a riscoprire il valore delle relazioni umane, tema quanto mai attuale in un’epoca segnata dall’individualismo.

L’editoriale del direttore.

L’editoriale, firmato da Giulio Meazzini e intitolato Accendere l’immaginazione, offre una riflessione profonda su come la cultura del noi possa rappresentare una concreta alternativa alle derive egoistiche e ai conflitti sociali. Un invito a ripensare la società partendo da piccoli gesti quotidiani che alimentano la speranza e la solidarietà.

Contenuti in evidenza.

Nella sezione “Famiglia e società” (pag. 16), l’articolo di Lucia Coco analizza il delicato tema delle relazioni di coppia, affrontando il problema della simbiosi affettiva. Viene sottolineata l’importanza di trovare la “giusta distanza” nelle relazioni, per favorire la crescita personale e di coppia, evitando le derive di dipendenza affettiva che impoveriscono l’intimità e l’autenticità dei rapporti.

Di grande interesse, nella sezione “L’intervista” (pag. 30), il dialogo condotto da Carlo Cefaloni con Antonio Maria Mira, noto giornalista e inviato speciale di *Avvenire*. L’intervista tocca temi cruciali come la lotta alle mafie, le migrazioni e l’emergenza ambientale, offrendo spunti preziosi per comprendere il legame tra politica, economia e responsabilità sociale.

Nella sezione “Storie” (pag. 42), l’articolo di Candela Copparoni racconta l’incredibile percorso di una donna passata dalla vita agiata a quella di religiosa, trovando nella semplicità e nel servizio agli altri la vera realizzazione personale. Una storia intensa che ispira e invita alla riflessione su valori come l’umiltà e la dedizione.

La riflessione culturale prosegue nella sezione “Idee e cultura” (pag. 64), dove Giulio Meazzini approfondisce il tema del passaggio dall’**io** al **noi**, tracciando un percorso storico che mostra come l’individualismo moderno abbia contribuito alla crisi dei legami sociali. Un contributo prezioso per comprendere come il recupero della dimensione comunitaria possa rappresentare una via d’uscita da questa crisi.

Il viaggio prosegue con il suggestivo “Reportage” (pag. 74) di Miriana Dante, che ci porta a Trieste, città di frontiera e di incontri. Lo sguardo di una turista coglie l’essenza di una città segnata dalla storia, ma aperta alla pluralità culturale e religiosa, rappresentando un simbolo vivente di dialogo e convivenza pacifica.

Infine, nella sezione “Arte e spettacolo” (pag. 80), Giuseppe Distefano celebra le meraviglie della natura attraverso un percorso artistico che unisce fotografia e poesia. Un invito a riscoprire lo stupore per la bellezza naturale, in un tempo in cui il rapporto con l’ambiente è sempre più fragile e compromesso.

Il numero di Città Nuova di Ottobre 2023 si presenta come un caleidoscopio di storie, riflessioni e analisi che aiutano a comprendere il valore della comunità come spazio di rigenerazione personale e sociale. Un invito a credere nella forza del noi, capace di generare cambiamenti concreti nella vita quotidiana e di contribuire alla costruzione di un mondo più umano e solidale. Buona lettura!

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
  • Quelli del noi – Giulio Meazzini
  • Il pianeta azzurro – Giulio Meazzini
L’INCHIESTA
  • Comunità, il legame che resta – Carlo Cefaloni
INFOSFERA
  • Sapienza artificiale – Michele Zanzucchi
FAMIGLIA E SOCIETÀ
  • Quale distanza nella coppia? – Lucia Coco
  • Educare alla sessualità e al rispetto – Maria e Raimondo Scotto
  • Consultorio – Daniela Notarfonso
  • Capiamoci – Miriam Iovino
  • Pianeta famiglia – Lucia e Massimo Massimino
PAGINE INTERNAZIONALI
  • Cristiani sotto attacco in Pakistan – Daniela Bignone
  • Flash dal mondo – Armand Djoualeu, Javier Rubio, Ravindra Chheda, Silvano Malini
L’INTERVISTA
  • Antonio Maria Mira – a cura di Carlo Cefaloni
POLITICA LAVORO ECONOMIA
  • Flavia Franzoni – Gino Mazzoli
  • Al cuore della democrazia – Carlo Cefaloni
  • Manovra finanziaria – Matteo Gianni
STORIE
  • Da principessa a suora – Candela Copparoni
  • Storie brevi – Mario Agostino, Angelo De Giglio
SPIRITUALITÀ
  • Se posso – Il “chi è” della Chiesa – Piero Coda
  • In poche parole – Fabio Ciardi
  • Domande esistenziali – Daniela Bignone
  • Parola di vita – novembre – Patrizia Mazzola
  • Credere a Dio guardando la natura – Fabio Ciardi
  • La ricerca del sacro oggi – Roberto Catalano
CANTIERE ITALIA
  • Parma, Caltanissetta – Sara Fornaro
  • A cena nel quartiere Pablo – Annamaria Carobella
  • Accoglienza e lavoro per le vittime di violenza – Nunzia Caricchio
LE REGIONI
  • Battaglie ambientali – Chiara Andreola
  • Abruzzo e Campania – Mariagrazia Baroni, Amanda Cima
IDEE E CULTURA
  • Dall’«io» al «noi», e ritorno – Giulio Meazzini
  • Noi e il vuoto – Michele Genisio
  • L’hospice e la città – Ferdinando Garetto
  • Il piacere di leggere – a cura di Gianni Abba
REPORTAGE
  • Trieste, città mare – Miriana Dante
ARTE E SPETTACOLO
  • Le meraviglie della natura – Giuseppe Distefano
  • Rolling Stones – Franz Coriasco
  • Appuntamenti e cd novità
  • Arte e amore – Mario Dal Bello
PAGINE VERDI
  • Energie rinnovabili – Lorenzo Russo
  • Fantasilandia – È fiorita la pace! – Patrizia Bertoncello
  • Buon appetito con… – Cristina Orlandi
  • Alimentazione – Lucia di Zinno
  • Educazione sanitaria – Spartaco Mencaroni
  • Fitness – Laura Amoruso
POSTA
  • Dialogo della redazione con i lettori
VIGNETTA
  • Anche i sassi parlano – Ping Pong – Vittorio Sedini
A RINASCERE S’IMPARA
  • Contro il gradualismo – Luigino Bruni

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594