Sfoglia la rivista

città nuova - novembre 2024

Un pacco. Una vita

Il numero di Città Nuova di novembre 2024 affronta il tema del lavoro tra sfruttamento e dignità, con un’inchiesta approfondita. Tra gli altri contenuti, il dialogo con Luigi Miraglia, la testimonianza di Giancarlo Toniato, il focus sulla dispersione scolastica e il giornalismo minacciato dalla concentrazione editoriale.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di Novembre 2024 è dedicato a un tema cruciale e attualissimo: le condizioni del lavoro contemporaneo, tra diritti negati, algoritmi, caporalato e logistica globale. «L’Inchiesta» propone un’analisi articolata a partire dall’esperienza concreta dei lavoratori invisibili, coloro che muovono merci e alimentano la grande distribuzione, spesso nell’indifferenza collettiva. Carlo Cefaloni, con due contributi (tra cui “Conoscere per agire”), e Domenico Palermo con un focus su Amazon, delineano una filiera logistica dominata dalla precarietà e dalla spersonalizzazione. L’inchiesta evidenzia anche la distanza tra le tutele garantite dal contratto collettivo nazionale e la realtà di migliaia di lavoratori sottoposti a ritmi disumani. Il quadro tratteggiato denuncia una situazione sistemica e interpella le coscienze: può il profitto giustificare ogni abuso? È ancora possibile rimettere al centro i volti e le storie, costruendo un’economia che non escluda ma includa?

Nell’editoriale Accendere l’immaginazione dal titolo Impercettibile, il direttore Giulio Meazzini riflette su come la speranza possa emergere nelle pieghe nascoste del quotidiano, richiamando i giovani e gli adulti a scelte responsabili di fiducia e ascolto reciproco.

Tra i contenuti di rilievo, nella sezione «L’Intervista», Pasquale Lubrano Lavadera dialoga con Luigi Miraglia, fondatore dell’Accademia Vivarium Novum, sulla riscoperta della lingua latina come veicolo di pensiero critico e antidoto al conformismo culturale. La sezione «Storie» presenta il commovente ricordo di Roberto Di Pietro dedicato a Giancarlo Toniato, “volontario di Dio”, figura esemplare di carità vissuta nella quotidianità della comunità padovana degli anni ’70.

Nella rubrica «Persona, famiglia e benessere», Sara Fornaro racconta il lavoro dell’Intergruppo parlamentare sulla dispersione scolastica, sottolineando l’urgenza di costruire alleanze educative stabili per contrastare povertà materiale ed educativa.

In «Italia», Carlo Cefaloni intervista Ivano Maiorella, direttore del Giornale Radio Sociale, sull’indipendenza dei media e la crisi del lavoro giornalistico, tra concentrazioni editoriali e precarietà diffusa. La sezione «Mondo» è arricchita dal reportage di Roberto Catalano, che analizza i cambiamenti politici nel subcontinente indiano, evidenziando la fine del potere dinastico in Bangladesh e Sri Lanka.

Infine, nella sezione «Radar», Michele Genisio invita a riscoprire le virtù fondamentali come via per un impegno quotidiano autentico, tra etica personale e tensione comunitaria.

Non perdere i numeri di Città Nuova, uno strumento prezioso per leggere il presente alla luce di un dialogo profondo e concreto. Buona lettura!

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

IL PUNTO
  • Impercettibile – Giulio Meazzini
LA FOTO
  • Il dramma di Gaza – Sara Fornaro
POSTA
  • Dialogo con i lettori – Redazione
L’INCHIESTA
  • Se il lavoro non è schiavitù… – Carlo Cefaloni
  • Conoscere per agire – Carlo Cefaloni
  • Amazon, il negozio del mondo – Domenico Palermo
L’INTERVISTA
  • Luigi Miraglia – Pasquale Lubrano Lavadera
INFOSFERA
  • Realtà digitale e cura umana – Michele Zanzucchi
STORIE
PING PONG
  • Vittorio Sedini – Vittorio Sedini
PERSONA, FAMIGLIA
  • Un’alleanza contro la dispersione scolastica – Sara Fornaro
  • Siamo gentili con noi stessi quando soffriamo – Angela Mammana
  • Consultorio – Daniela Notarfonso
  • Amici con le zampe – Letizia D’Avino
  • L’ultimo gesto che possiamo fare – Sara Fornaro
AMBIENTE
  • Fast fashion, quanto è facile inquinare – Flavia Cecchini
  • Eco-che? – Luca Fiorani
ITALIA
  • Giornalismo in difficoltà e pensiero unico – Carlo Cefaloni
  • Democrazia in crisi: 2 proposte – Emiliano Manfredonia
  • Altri mondi – Stefano Comazzi
  • La battaglia delle rinnovabili – Roberto Comparetti
FARE RETE
  • Sotto la corteccia degli ulivi abbattuti – Luigi Laguaragnella
  • Civitanova tende la mano a Schiavi – Paolo De Maina
  • La diplomazia lapiriana per il Mediterraneo – Mario Agostino
MONDO
  • Novità nell’Oceano Indiano – Roberto Catalano
  • Scenari mondiali – Bruno Cantamessa
  • Africa, Afghanistan, America, Spagna – Djoualeu, Bignone, Montoya, Rubio
IN PROFONDITÀ
  • Parola di vita – Dicembre – Augusto Parody Reyes
  • Maestra Silvia – Fabio Ciardi
  • Chiesa cattolica – Hubertus Blaumeiser
  • Prospettive – Marta Rodriguez
  • Dio fra le righe – Pasquale Pellegrini
RADAR
  • Virtù ritrovate – Michele Genisio
  • La Pira e l’umanità in Dostoevskij – Giovanni Spinoso
  • Pensare l’unità – Jesús Morán
  • Oscar Wilde, genio e scandalo – Gianni Maritati
  • Il piacere di leggere – Gianni Abba
  • IA Music: luci e ombre – Franz Coriasco
  • Serie tv – Edoardo Zaccagnini
  • Giotto ritrovato – Mario Dal Bello
  • Islanda: ghiaccio e fuoco – Fabio Di Nunno
A RINASCERE S’IMPARA
  • Accudire i conflitti – Luigino Bruni
PENULTIMA FERMATA
  • Il clima, alla piccola scala – Elena Granata

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594