Sfoglia la rivista

città nuova - marzo 2025

Borghi

Il numero di marzo 2025 di Città Nuova esplora i piccoli Comuni italiani tra crisi e rinascita, con approfondimenti su legalità, carcere, spiritualità e solidarietà. Una narrazione coinvolgente su fragilità e speranza, tra territori minori e grandi domande collettive.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di marzo 2025 è dedicato ai “piccoli Comuni d’Italia”, protagonisti di una sfida fondamentale per il futuro del Paese. Nell’inchiesta firmata da Chiara Andreola si esplora la crisi di territori fragili, a rischio abbandono, ma anche le possibilità di rinascita tra turismo lento, agricoltura sostenibile e reti intercomunali. Con i contributi di Marco Bussone e Carlo Cefaloni, “L’Inchiesta” si arricchisce di proposte e visioni condivise. Un numero che mette al centro le aree interne come risorsa viva e da valorizzare, non più margine, ma laboratorio di futuro.

“L’Editoriale” del direttore Giulio Meazzini affronta il tema della fragilità in modo sorprendente, a partire da una caduta in strada e dall’incontro con una macchina senza conducente. Una riflessione sul nostro corpo, sulla tecnologia e sull’umanità che non si misura in performance ma in relazioni, in vulnerabilità, in capacità di amare. È in questa tensione tra limite e bellezza che si accende l’immaginazione per abitare il nostro tempo.

Le religiose del convento di Fontanellato vivono con leggerezza e profondità il loro carisma. Nell’articolo di Annamaria Carobella, “L’Intervista” è dedicata alle Suore di Maria Stella del Mattino: giovani, internazionali, senza clausura, in bicicletta tra mercati e chiese, tra pizze condivise e momenti di silenzio. Il loro stile di vita testimonia una spiritualità incarnata, accessibile e profondamente evangelica. Un equilibrio cercato ogni giorno tra politica, famiglia, impegno civile. Nella sezione “Storie”, Lucia Fronza Crepaz racconta, insieme al marito Paolo, un percorso condiviso, tra Irpinia terremotata e Parlamento, tra figli piccoli e scelte pubbliche, dove ogni tappa è frutto di un “noi” coltivato con coerenza e tenacia.

Riconoscere il valore dell’ordinario è il cuore del racconto proposto in “Persona, famiglia e benessere”. Sara Fornaro ci porta tra le vite premiate dal Quirinale: cittadini e cittadine che si sono distinti per piccoli grandi gesti di giustizia, altruismo e dedizione. L’Italia che resiste e costruisce, in silenzio, il tessuto umano e morale del Paese.

“Italia” è la sezione dove Antonio Maria Mira documenta la Giornata della memoria e dell’impegno di Libera, giunta alla 30ª edizione. A Trapani, città simbolo di resistenze e connivenze, si ricordano le vittime innocenti delle mafie, ma si rilancia anche il protagonismo di chi vuole spezzare il silenzio e costruire legalità dal basso, con nomi, volti e storie che fanno memoria viva. Nella sezione “Mondo”, il reportage di Paolo Lambruschi mette a fuoco il conflitto dimenticato in Sudan. Fame, violenze, sfollamenti, oro conteso e silenzio internazionale: una crisi umanitaria di proporzioni gigantesche che interroga la coscienza globale e chiede risposte urgenti. In gioco non c’è solo la sopravvivenza, ma la dignità stessa dei popoli.

Con uno sguardo lento e profondo, la sezione “Radar” ospita il racconto visivo di Giuseppe Distefano da Istanbul. Un viaggio tra i colori, le architetture e le anime di una metropoli sospesa tra oriente e occidente, dove la memoria si intreccia alla modernità. Un invito ad abitare lo sguardo con stupore e rispetto.

Il numero contiene anche un prezioso “Inserto Carceri”, otto pagine che raccolgono esperienze di speranza, percorsi di giustizia riparativa e voci di chi vive e opera tra le mura penitenziarie. Aurora Nicosia firma un editoriale lucido e coinvolgente, ispirato all’apertura della Porta Santa a Rebibbia da parte di papa Francesco. Un gesto simbolico e profetico, che apre una riflessione corale sulla dignità, l’inclusione, la possibilità di cambiare.

Tra inchieste, testimonianze, spiritualità e cronaca, città nuova marzo 2025 si conferma un numero ricco e necessario. Le aree interne, i margini sociali e umani, le crisi e le rinascite si intrecciano in una narrazione plurale, profonda e coinvolgente. Un invito alla lettura, all’ascolto e alla partecipazione.

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

IL PUNTO
  • Fragilità – Giulio Meazzini
LA FOTO
  • Il paese fantasma – Sara Mellone
POSTA
  • Dialogo con i lettori – Redazione
L’INCHIESTA
  • Piccoli Comuni d’Italia – Chiara Andreola
  • Non lasciamo i sindaci da soli – Marco Bussone
  • Questa terra è mia. E non deve morire – Carlo Cefaloni
L’INTERVISTA
  • Le suore in bicicletta – Annamaria Carobella
STORIE
  • L’equilibrio di una vita – Lucia Fronza Crepaz
  • Perché morire prima del tempo? – Concetta Paolello
  • Ti racconto una storia – Fernando Muraca
SONO TORNATI GB&W
  • Walter Kostner
PERSONA, FAMIGLIA
  • Eroi dei quotidiano – Sara Fornaro
  • Come presentare bene il curriculum – Rita Campobasso
  • Essere padri separati – Daniela Notarfonso
  • Bonus anziani – Massimiliano Casto
AMBIENTE
  • Pfas nell’acqua – Giustino Di Domenico
  • Un pianeta che scotta – Luca Fiorani
  • L’ultimo atto di resistenza – Giuseppe Distefano
ITALIA
INSERTO CARCERI
  • Porte aperte – Aurora Nicosia
  • Ti racconto il mio carcere – Vittoria Siciliani
  • Cambiare gli “occhiali” – Annachiara Fenaroli
  • Il Giubileo a Rebibbia – Agostino Spolti
  • Parola d’ordine: inclusione – Annamaria Carobella
SLOW THINKING
  • L’ignoto sconosciuto – Juan Narbona
FARE RETE
  • Premio Chiara Lubich – Sara Fornaro
  • Scrittori in carcere: oltre il reato – Alessandro Ginotta
MONDO
  • Ancora un disastro umanitario in Sudan – Paolo Lambruschi
  • Scenari mondiali – Daniela Bignone
  • Usa, Portogallo, India, America Latina – Djoualeu, Bignone, Montoya, Rubio
IN PROFONDITÀ
  • Parola di vita – Patrizia Mazzola
  • Incidente sulla via Nomentana – Fabio Ciardi
  • Dov’è Dio? – Tommaso Bertolasi
  • Sulla soglia – Vincenzo Di Pilato
  • Palmira – Florence Gillet
RADAR
  • Nuova UmanitàBernhard Callebaut
  • Leggere il mondo – Pasquale Ferrara
  • Quando un capo diventa un leaderMuriel Fleury
  • La Bibbia in tv – Adriana Masotti
  • Il piacere di leggere – Gianni Abba
  • Fratello Sole, Sorella Luna – Mario Dal Bello
  • Belcanto, l’Opera in fiction – Edoardo Zaccagnini
  • Musica – Franz Coriasco
  • Istanbul – Giuseppe Distefano
TEMPI INQUIETI
  • Le passioni e gli interessi – Luigino Bruni
PENULTIMA FERMATA
  • Turisti felici e residenti scontenti? – Elena Granata

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594