Sfoglia la rivista

città nuova - luglio 2025

Una società a misura di anziani

Il numero di Città Nuova di luglio 2025 esplora la condizione degli anziani, l’impatto dell’IA sui giovani, la cultura dell’infanzia, le disuguaglianze sociali, e il disagio relazionale. Articoli, testimonianze e reportage per riflettere e ricostruire insieme il tessuto sociale.

Copertina Città Nuova 2025-07 luglio

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di Luglio 2025 è dedicato a una delle sfide più attuali e urgenti per le nostre società: il rapporto con la terza età. La sezione L’Inchiesta esplora, attraverso articoli firmati da Sara Fornaro e Dorotea Piombo, la condizione degli anziani in Italia. La questione non è solo sanitaria, ma profondamente culturale: il cosiddetto “ageismo” marginalizza una parte crescente della popolazione. L’inchiesta denuncia la solitudine, la mancanza di servizi e l’assenza di politiche strutturali. Vengono però evidenziate anche buone pratiche e testimonianze di resilienza, come quelle di anziani impegnati nel volontariato, nel cohousing o semplicemente nel continuare a vivere con curiosità e apertura. Interessante il contributo di Sara Fornaro con l’intervista a Dario Leosco, presidente della SIGG, che ribadisce la necessità urgente di rafforzare l’assistenza territoriale. Il numero di città nuova luglio 2025 solleva una riflessione collettiva: come ripensare le nostre città, relazioni e servizi in una prospettiva intergenerazionale?

Nell’editoriale Accendere l’immaginazione dal titolo “Coccole”, il direttore Giulio Meazzini riflette sul crescente ricorso dei giovani all’intelligenza artificiale per dialogare, confidarsi, essere ascoltati. Una tendenza che interroga in profondità le relazioni umane e la nostra capacità di trasmettere amore, cura e senso.

Nella sezione “L’Intervista”, Giulio Meazzini incontra Alfredo Feretti, sacerdote e consulente familiare. Con realismo e tenerezza, padre Feretti affronta i nodi del disagio giovanile, delle famiglie complesse e della povertà educativa. Il suo approccio alla relazione umana, all’ascolto e all’accompagnamento è una lezione di adultità consapevole e accogliente. “Storie” ci porta dentro la vicenda intensa e toccante di Khaled, raccontata da Stefano Mariantoni. Dall’Afghanistan all’Italia, passando per la Spagna, la sua storia è un inno alla resilienza e alla speranza. Grazie allo sport unificato e alla solidarietà, Khaled ricostruisce passo dopo passo la propria identità e il proprio futuro.

Nella sezione “Persona, famiglia e benessere”, Tamara Pastorelli dialoga con il pediatra Riccardo Bosi. L’articolo propone un cambio di paradigma: costruire la cultura dell’infanzia significa pensare ai bambini come cittadini a pieno titolo, titolari di diritti e protagonisti della società del domani. Un invito a superare adultizzazioni precoci e povertà educative, riconoscendo il ruolo cruciale delle comunità educanti.

La sezione “Italia” ospita l’inchiesta di Carlo Cefaloni sullo squilibrio crescente tra grandi capitali e ceti impoveriti. Attraverso il dialogo con l’economista Alessandro Volpi, l’articolo denuncia i meccanismi di concentrazione della ricchezza, l’inadeguatezza del sistema fiscale e l’urgenza di una redistribuzione equa. Uno sguardo lucido che chiama a un impegno politico per il bene comune. Nella sezione “Mondo”, Clemens Behr analizza la situazione della Germania, tra minaccia dell’estrema destra e svolta militarista. Il riarmo tedesco viene discusso in chiave critica, così come il rischio di normalizzazione dell’Afd. Un reportage che mette in luce le tensioni interne al cuore d’Europa.

Infine, nella sezione “Radar”, Francesco Frascella ci accompagna nella “nuova Medellín”: una città che, nonostante ferite profonde, prova a rinascere. L’articolo offre uno sguardo umano e dettagliato sulla trasformazione urbana, culturale e sociale in atto nella città colombiana, simbolo di resilienza collettiva.

Il numero di città nuova luglio 2025 è un invito alla riflessione e all’impegno. Un viaggio nelle fragilità del presente che, grazie a testimonianze e approfondimenti, mostra vie possibili di rinnovamento. Non resta che leggerlo.

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni.

ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
LA FOTO
  • Il coro per la pace di Muti – Sara Fornaro
POSTA
  • Dialogo con i lettori – Redazione
L’INCHIESTA
  • Anziani, non scarti – Sara Fornaro
  • La difficoltà di accettare il corpo che invecchia – Dorotea Piombo
  • Dario Leosco: l’Italia è indietro nella cura degli anziani – Sara Fornaro
L’INTERVISTA
  • Alfredo Feretti – Giulio Meazzini
SLOW THINKING
  • «Perché avete taciuto!?» – Juan Narbona
STORIE
  • Il sogno di Khaled – Stefano Mariantoni
  • Quando il cielo si chiude – Luca e Graziana
  • Ti racconto una storia – Fernando Muraca
GB & W
  • Walter Kostner
PERSONA, FAMIGLIA
  • Costruire la cultura dell’infanzia – Tamara Pastorelli
  • Sentirsi nonni – Daniela Notarfonso
  • Se è violento non è amore – Sara Fornaro
AMBIENTE
  • Rinnovabili, le buone pratiche nelle Comunità – Lorenzo Russo
  • Puntino azzurro – Luca Fiorani
ITALIA
  • Grandi capitali e tasche vuote, che fare? – Carlo Cefaloni
  • Ricominciare dalle città per riparare il mondo – Lucia Fronza
  • Mario Primicerio, un matematico per la pace – Carlo Cefaloni
  • Veneto – Chiara Andreola
  • Sicilia – Francesca Cabibbo
FARE RETE
  • Med25, per un Mediterraneo di pace – Candela Copparoni
  • Il Pane e le Rose – Paolo De Maina e Lina Ciampi
MONDO
  • Germania, destra e armamenti – Clemens Behr
  • Scenari mondiali – Bruno Cantamessa
  • Pakistan, Spagna, Polinesia francese, Africa e Turchia – Bignone, Rubio, Capuzzi, Djoualeu
IN PROFONDITÀ
  • Parola di vita – Agosto – Augusto Parody Reyes
  • Fatima, un annuncio di pace – Fabio Ciardi
  • Dov’è Dio – Tommaso Bertolasi
  • Piergiorgio Frassati, alpinista tremendo – Paolo Crepaz
RADAR
  • Salute e benessere – Valter Giantin
  • Sentinelle del domani – Fernando Muraca
  • Da emarginati a protagonisti – Angelo Pittaluga
  • Il piacere di leggere – Gianni Abba
  • Valori e colori – Gianni Maritati
  • Musica – Franz Coriasco
  • L’ossessione di Michelangelo – Mario Dal Bello
  • La nuova Medellín – Francesco Frascella
TEMPI INQUIETI
PENULTIMA FERMATA
  • Oltre i limiti del male – Elena Granata

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594