Sfoglia la rivista

città nuova - luglio 2024

Santità oggi

Il numero di Città Nuova di luglio 2024 esplora il tema della santità nella vita quotidiana, con un’inchiesta dedicata ai “santi della porta accanto”, giovani modelli spirituali e sociali. Ampio spazio anche alla finanza etica, alla salute mentale dei ragazzi, all’ambiente, alla solidarietà globale e alla pace.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di Luglio 2024 è dedicato a una riflessione profonda e sorprendente sulla santità come dimensione concreta e quotidiana, riletta alla luce della sensibilità dei giovani e delle nuove sfide del nostro tempo. La sezione de l’Inchiesta, a cura di Flavia Cecchini, affronta il tema dei “santi della porta accanto”, esplorando le percezioni della generazione Z sulla santità e presentando figure come Carlo Acutis, Chiara Luce Badano e Pier Giorgio Frassati, esempi di una spiritualità semplice, ma radicale. L’indagine, arricchita da un colloquio con il card. Marcello Semeraro e da dati IPSOS, sottolinea come la santità non sia riservata a pochi eroi della fede, ma un’opportunità reale per tutti. In un contesto culturale secolarizzato, emerge una nuova idea di santità collettiva, condivisa, fatta di azioni quotidiane vissute in modo straordinario. È una santità giovane, credibile, universale.

Nell’editoriale Accendere l’immaginazione dal titolo Fiducia, il direttore Giulio Meazzini racconta con entusiasmo l’incontro inatteso con uno scienziato coinvolto in progetti ONU e riflette su una “cordata” umana verso il bene, rilanciando il tema della fiducia nella santità diffusa e nella positività del mondo.

L’intervista a Anna Fasano, presidente di Banca Etica, a  cura di Carlo Cefaloni, ci conduce in un viaggio nella finanza alternativa: trasparente, etica e profondamente ancorata al bene comune. Dalla selezione del credito all’attenzione ai dipendenti, il racconto dimostra che un altro modo di fare banca è possibile, dialogando anche con i grandi gruppi per trasformare il sistema dall’interno. Nella sezione “Storie”, Aniello Procino racconta come una festa patronale abbia generato un’inaspettata rigenerazione sociale a Somma Vesuviana, coinvolgendo generazioni diverse in uno spettacolo teatrale che ha trasformato relazioni e sensibilità, mostrando come anche un piccolo evento locale possa essere un seme di comunità viva.

Il dolore psicologico dei ragazzi è al centro dell’articolo di Sara Fornaro nella sezione “Persona, famiglia e benessere”. L’indagine sul disagio giovanile e l’aumento dei suicidi tra i giovani italiani lancia un allarme urgente: servono ascolto, luoghi di aggregazione, educazione emotiva e prevenzione. Una denuncia lucida che chiama famiglie, scuole e istituzioni a una responsabilità collettiva non più rimandabile.

La sezione “Italia” ospita una dura presa di posizione contro l’inquinamento da PFAS: Carlo Cefaloni riporta le voci delle Mamme No PFAS e il caso del Veneto, dove si registra la più grande contaminazione d’Europa. L’inchiesta chiama in causa legislatori e imprese, sottolineando la necessità di un divieto urgente e una bonifica capillare. Il racconto del “Mondo”, affidato a Miriana Dante, ci porta al Genfest 2024, che si terrà a luglio in Brasile: un evento internazionale che coinvolge migliaia di giovani in un’esperienza di volontariato e dialogo, uniti dal desiderio di cura reciproca. Un segno profetico di speranza in un’epoca segnata da conflitti e divisioni.

Infine, nella sezione “Radar”, Michele Zanzucchi ci accompagna in Libano con il reportage Anjar, il Libano vuole vivere. È il racconto vibrante di un popolo che, tra guerre e crisi, resiste grazie a un tessuto comunitario profondo e vitale. Uno sguardo dall’interno, necessario per comprendere le tensioni del Medio Oriente ma anche la forza che nasce dalla coesione sociale.

Città Nuova è una rivista che mette al centro le vite reali, le domande urgenti e le risposte possibili. Un invito a guardare in alto restando con i piedi nella realtà, facendo della vita ordinaria un terreno fertile per la santità. Un invito alla lettura consapevole e partecipata, per non restare spettatori ma diventare protagonisti del cambiamento. Buona lettura!

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

IL PUNTO
  • Fiducia – Giulio Meazzini
LA FOTO
  • Ritrovare se stessi – Sergio Juan
POSTA
  • Dialogo con i lettori – Redazione
L’INCHIESTA
  • I santi della porta accanto – Flavia Cecchini
  • Servi di Dio, venerabili e beati – Giulio Meazzini
  • L’unica vocazione universale è la santità – Flavia Cecchini
L’INTERVISTA
  • Anna Fasano – Carlo Cefaloni
INFOSFERA
  • Guerra e natura – Michele Zanzucchi
STORIE
PING PONG
  • Vittorio Sedini
PERSONA, FAMIGLIA
  • Il dolore inascoltato dei ragazzi – Sara Fornaro
  • Non abbandonarmi nella vecchiaiaMariagrazia Baroni
  • Consultorio – Daniela Notarfonso
  • Amici con le zampe – Letizia D’Avino
  • #felicemente – Angela Mammana
AMBIENTE
  • Tartarughe marine – Letizia Palmisano
  • Carisma ed ecologia – Elena Pace
ITALIA
  • Inquinamento Pfas – Carlo Cefaloni
  • La Destra in Italia – Silvio Minnetti
  • Quell’abbraccio di pace – Cinzia Guaita
  • Veneto – Chiara Andreola
  • Lombardia – Fabio Di Nunno
FARE RETE
  • Un Festival che parte dalle relazioni – Franca Capponi
  • Un bosco urbano dalle radici preziose – Maria Elena Rojas
MONDO
  • Genfest 2024 in BrasileMiriana Dante
  • Scenari mondiali – Daniela Bignone
  • CN I Genfest localiMiriana Dante
  • Il coraggio di una storia d’amore – Bruno Cantamessa
  • Voto per la democrazia, non per la “modicrazia” – Ravindra Chheda
IN PROFONDITÀ
  • Parola di vita – Agosto – Silvano Malini
  • I santi, capolavori del Santo – Fabio Ciardi
  • Santità e santificazione nelle Chiese evangeliche – Stefan Tobler
  • Amici del Dio vivente – Mervat Kelli
  • Quale Dio? – Tommaso Bertolasi
  • Esercizi di cristianesimo – Vittoria Terenzi
RADAR
  • Relazioni – Silvia Cataldi
  • Donne e uomini, sesso e genereGiulio Meazzini
  • Carlo Casini, un uomo in cerca di luceAnna e Alberto Friso
  • Il piacere di leggere – Gianni Abba
  • Serie tv, che cosa ci siamo persi – Edoardo Zaccagnini
  • Musica – Franz Coriasco
  • La bella natura di Dono Salmaso – Mario Dal Bello
  • Anjar, il Libano vuole vivere – Michele Zanzucchi
A RINASCERE S’IMPARA
PENULTIMA FERMATA

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594