Sfoglia la rivista

città nuova - luglio 2023

Il carcere visto da dentro

l numero di Città Nuova di Luglio 2023 affronta il complesso tema della realtà carceraria, con l’Inchiesta di Carlo Cefaloni che esplora problemi e risorse del sistema penitenziario. In evidenza anche l’editoriale di Aurora Nicosia, riflessioni sulla crisi educativa, l’eredità politica post-Berlusconi e la figura di Norberto Bobbio.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di Luglio 2023 è dedicato alla complessa realtà delle carceri italiane. L’Inchiesta firmata da Carlo Cefaloni affronta il tema cruciale delle condizioni di vita e delle prospettive di reinserimento sociale dei detenuti. Il reportage mette in luce il drammatico sovraffollamento, le difficoltà del personale penitenziario e le iniziative volte a ridare dignità a chi vive dietro le sbarre. Attraverso testimonianze dirette e dati aggiornati, l’articolo pone domande scomode sul senso della pena e sulla reale efficacia delle misure rieducative, chiedendosi se la società sia pronta ad accogliere chi ha scontato il proprio debito con la giustizia.

L’editoriale del direttore.

L’editoriale, a firma di Aurora Nicosia, intitolato “Il coraggio di parlare, ascoltare, agire“, invita a una riflessione profonda sull’importanza di affrontare con lucidità le emergenze sociali e ambientali, evitando il torpore che spesso paralizza la coscienza pubblica. Partendo dal recente dramma dell’alluvione in Emilia Romagna, l’autrice sollecita un cambio di passo nelle politiche di prevenzione e nella responsabilità collettiva.

Contributi in evidenza

Tra i contributi più significativi, nella sezione “Famiglia e società”, spicca l’articolo di Miriam Iovino a pagina 18, che affronta il drammatico fenomeno dei bambini dimenticati in auto, con i consigli della Società italiana di psichiatria forense su come prevenire queste tragedie. Un tema toccante, che invita a non abbassare mai la guardia sulla sicurezza dei più piccoli.

In “Politica, lavoro ed economia” a pagina 34, Iole Mucciconi propone un’analisi lucida sugli scenari politici post-Berlusconi. L’articolo esamina l’eredità lasciata dall’ex premier, interrogandosi su chi potrà raccoglierne il testimone e in che modo il panorama politico italiano si trasformerà nei prossimi anni.

Da non perdere l’intervento nella sezione “Spiritualità” di Vittoria Terenzi a pagina 52, che racconta l’entusiasmo e le aspettative dei giovani in vista della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona. Un viaggio nel cuore delle nuove generazioni alla ricerca di spiritualità e di un futuro di pace.

Infine, nella sezione “Idee e cultura” a pagina 64, Anselmo Palini propone un’approfondita riflessione su Norberto Bobbio e il suo pensiero laico in merito al tema dell’aborto. Un contributo di grande attualità che ripropone il valore della vita e la necessità di un confronto etico profondo e non ideologico.

Il numero di Città Nuova di Luglio 2023 si conferma una lettura preziosa per chi desidera approfondire i grandi temi sociali e culturali del nostro tempo. Buona lettura!

In questo numero


Di seguito trovi il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

IL PUNTO
  • Il coraggio di parlare, ascoltare, agire – Aurora Nicosia
ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
  • Femminicidi: urge intervenire – Daniela Notarfonso
  • Vacanze formato famiglia – Chiara Andreola
L’INCHIESTA
  • Domande sul carcere nel pieno dell’anno – Carlo Cefaloni
  • Un compito complesso – Aurora Nicosia
  • Una fraternità in azione dentro e fuori le mura – Aurora Nicosia
FAMIGLIA E SOCIETÀ
  • La pace nasce gestendo i contrasti – Sara Fornaro
  • La tragedia dei figli dimenticati in auto – Miriam Iovino
  • La famiglia – Ezio Aceti
  • I servizi del Terzo Settore alla prova della crisi economica – Daniela Notarfonso
  • Capiamoci – Miriam Iovino
  • Pianeta famiglia – Lucia e Massimo Massimino
PAGINE INTERNAZIONALI
  • La Costa d’Avorio di Chantal Nanaba Camara – Armand Djoualeu
  • Ambiente e conflitti armati – Maurizio Simoncelli
  • Flash dal mondo – Bruno Cantamessa, Silvano Malini, Liliane Mugombozi, George Ritinsky
L’INTERVISTA
  • Tibor Héjj – a cura di Tanino Minuta
POLITICA LAVORO ECONOMIA
  • Iniziato il dopo Berlusconi – Iole Mucciconi
  • Quale futuro per l’energia fossile? – Alberto Ferrucci
  • La logica occulta del riarmo – Carlo Cefaloni
STORIE
  • Quelle croci senza nomi, quei cuori in pace – Silvano Malini
  • Storie brevi – Annamaria Carobella, Maria Pia Di Giacomo
SPIRITUALITÀ
  • Prospettive – Marta Rodriguez
  • In poche parole – Fabio Ciardi
  • Domande esistenziali – Daniela Bignone
  • Parola di vita – Victoria Gómez
  • Costruire chiese volanti – a cura di Fabio Ciardi
  • La Chiesa ha la forza dei giovani – Vittoria Terenzi
CANTIERE ITALIA
  • Cultura delle relazioni – Sara Fornaro
  • Supereroi di pace – Oreste Paliotti
  • N’Arancina Speciale – Nunzia Caricchio
LE REGIONI
  • Emilia Romagna. Tra alluvioni e siccità – Chiara Andreola
  • Marche. Il rischio idrogeologico in Centro Italia – Mariagrazia Baroni
  • Sicilia. Una lunga lista di problemi irrisolti – Francesca Cabibbo
IDEE E CULTURA
  • Aborto: la lezione di Norberto Bobbio – Anselmo Palini
  • Maritain, chi era costui? – Mario Spinelli
  • Terra e cielo – Michele Genisio
  • Il piacere di leggere
REPORTAGE
  • Angkor, l’ottava meraviglia – George Ritinsky
ARTE E SPETTACOLO
  • Il sognatore è più forte del sogno – a cura di Giuseppe Distefano
  • L’intelligenza artificiale e le canzoni – Franz Coriasco
  • Papa Luna, l’irriducibile – Mario Dal Bello
PAGINE VERDI
  • La vera storia di Cinderella Man – Mario Agostino
  • Fantasilandia – Semi – Annamaria Gatti
  • Buon appetito con… – Cristina Orlandi
  • Alimentazione – Lucia di Zinno
  • Educazione sanitaria – Spartaco Mencaroni
  • Fitness – Laura Amoruso
DIALOGO CON I LETTORI
  • Dialogo con i lettori – Aurora Nicosia
  • La nostra città – Marta Chierico
VIGNETTA
  • Anche i sassi parlano – Ping Pong – Vittorio Sedini
A RINASCERE S’IMPARA
  • La sindrome dello Sceriffo di Nottingham – Elena Granata

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594