Sfoglia la rivista

città nuova - giugno 2025

Le chiavi di Pietro

Città Nuova di Giugno 2025 riflette sull’elezione di Leone XIV e sulle sfide della Chiesa globale. Inchieste, interviste, testimonianze e reportage da Italia e mondo per leggere il presente con occhi aperti. Tanti contributi utili a orientarsi nel cambiamento e a promuovere relazioni autentiche.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di Giugno 2025 è dedicato al delicato passaggio di consegne nel cuore della Chiesa cattolica: l’elezione del nuovo pontefice Leone XIV. L’inchiesta firmata da Roberto Catalano affronta il tema del significato profondo di questa successione e del ruolo spirituale e geopolitico che il nuovo papa potrà svolgere. Un’analisi attenta evidenzia non solo la figura di Robert Francis Prevost, ma anche l’evoluzione del papato nel segno della pace, del dialogo interreligioso e della sinodalità. I tre contributi principali dell’inchiesta – “Le chiavi di Pietro”, “Leone XIV, papa della pace” e “L’eredità di Francesco” – costruiscono un quadro articolato e stimolante che invita a riflettere sul futuro della Chiesa nel mondo multipolare di oggi.

Nell’editoriale Accendere l’immaginazione dal titolo Inquietudine, il direttore Giulio Meazzini riflette sul valore del dissenso e sulla responsabilità editoriale in tempi complessi. Un invito ad abitare le tensioni con fiducia, cercando percorsi condivisi in una comunità capace di ascolto e confronto autentico.

Di grande rilievo l’intervista curata da Chiara Andreola a Pietro Comper (p. 18), teologo e autore che dialoga con franchezza sull’identità cristiana oggi e sulla necessità di una teologia che sappia mettersi in ascolto del reale. Nella sezione “Storie”, spicca il racconto toccante firmato da Oreste Paliotti (p. 24), che ci restituisce la testimonianza vibrante di una vita spesa per gli altri, nel segno della gratuità e del dono radicale di sé.

In “Persona, famiglia”, Benedetta Ionata (p. 32) firma un approfondimento su quanto sia difficile, ma necessario, vivere un sano distacco affettivo senza rinunciare all’amore. L’articolo affronta dinamiche relazionali delicate, offrendo spunti preziosi per genitori, educatori e terapeuti.

Le sfide globali attraversano le pagine dedicate all’Italia e al mondo. In “Italia”, Carlo Cefaloni analizza la migrazione come nodo epocale. In “Mondo”, Chiara Andreola racconta un progetto idrico in Burundi, esempio virtuoso di cooperazione per uno sviluppo sostenibile.

Infine, nella sezione “Radar”, Adriana Masotti (p. 86) ci guida alla scoperta di un esperimento abitativo innovativo promosso da Generavivo, in cui le famiglie progettano insieme gli spazi condivisi per contrastare la solitudine e riscoprire la bellezza del vivere sociale. Un’esperienza di architettura relazionale che rappresenta un segnale positivo in un Paese segnato dalla frammentazione.

In questo numero di Città Nuova di Giugno 2025 è presente anche l’inserto carceri “Oltre le mura“, in cui si affrontano temi cruciali come il reinserimento sociale, la formazione professionale e la prevenzione della recidiva. Attraverso testimonianze dirette e storie di successo, emerge una realtà viva che dimostra come sia possibile ricominciare, con dignità e responsabilità, anche dopo la detenzione.

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

IL PUNTO
LA FOTO
  • Grazie, Francesco – Giulio Meazzini
POSTA
  • Dialogo con i lettori – Redazione
L’INCHIESTA
  • Le chiavi di Pietro – Roberto Catalano
  • Leone XIV, papa della pace – Michele Zanzucchi
  • L’eredità di Francesco – Linda Pocher
L’INTERVISTA
STORIE
  • Voglio fare della mia vita un donoOreste Paliotti
  • Per crescere un bambino ci vuole un “villaggio” – Silvano Malini
  • Bambini… di classe – Patrizia Bertoncello
PING PONG
  • Vittorio Sedini – Vittorio Sedini
PERSONA, FAMIGLIA
  • Un sano distacco da chi amiamo – Benedetta Ionata
  • Smartphone e social, vietare o educare? – Catia Iori
  • Attacchi e disturbo di panico – Angela Mammana
  • Qual è il vero amore? – Daniela Notarfonso
  • Dieci regole per respirare meglio – Sara Fornaro
  • Ricominciare – Ezio Aceti
AMBIENTE
  • La cura della casa comune – Carlo Cefaloni
  • Salviamo la Pinna nobilis – Letizia Palmisano
ITALIA
  • Migrare: la sfida del secolo – Carlo Cefaloni
  • Ministero della Pace – Laila Simoncelli
  • Friuli Venezia Giulia – Chiara Andreola
  • Sardegna – Roberto Comparetti
INSERTO CARCERI
  • L’alternativa c’è – Aurora Nicosia
  • La luce in fondo al tunnel – Annamaria Carobella
  • Che faremo fuori? – Aurora Nicosia
  • Pensare al dopo – M.L Gaudenzi, L. Zaccaro
  • Azzerare la recidiva si può – Giuseppe La Pietra
  • Lavorare per ripartire – Chiara Andreola
FARE RETE
  • Cagliari, la periferia al centro – Maria Bernadetta Aloi
MONDO
  • Acqua, fonte di vita e di sviluppo – Chiara Andreola
  • Scenari mondialiDaniela Bignone
  • Spagna, Sud-Est asiatico, Samoa – Rubio, Ritinsky, Capuzzi
IN PROFONDITÀ
  • Parola di vita – Luglio – Letizia Magri
  • «So chi è Dio, Dio è amore» – Florence Gillet
  • Dov’è Dio?Tommaso Bertolasi
  • Se possoPiero Coda
  • A 10 anni dalla Laudato si’ – Martha Inés Romero
RADAR
  • Chiesa cattolicaSergio Pellegrino
  • “Compro” la mia casa… e anche il vicino – Adriana Masotti
  • AscoltagiovaniGiuseppe Pellegrini
  • Il genere, i giovani e la Chiesa – Marta Rodriguez
  • Il mio posto nel mondo – Candela Copparoni
  • Il piacere di leggere – Gianni Abba
  • World Press Photo – Giuseppe Distefano
  • Musica – Franz Coriasco
  • Mostre immersive – Luigia Coletta
  • Rosmini – Oreste Paliotti
  • Roma – Oreste Paliotti
DOCUMENTI
  • I piccoli mondi – Tommaso Sorgi
PENULTIMA FERMATA
PROSSIMO NUMERO
  • Anziani

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594