Il numero di Città Nuova di Giugno 2023 è dedicato a un tema di drammatica attualità: le migrazioni e il loro impatto sulla cosiddetta “Fortezza Europa”. L’Inchiesta firmata da Carlo Cefaloni affronta il tema delle politiche migratorie europee, mettendo in luce le contraddizioni tra chiusura dei confini e valori di accoglienza. Con particolare attenzione alla rotta del Mediterraneo e alle drammatiche conseguenze degli accordi tra Francia e Regno Unito per il controllo delle frontiere, il reportage solleva interrogativi profondi sulla capacità dell’Europa di rispondere in modo umano e solidale a questo fenomeno epocale.
L’editoriale del direttore.
L’editoriale di Aurora Nicosia invita ad accendere i riflettori sulle periferie esistenziali e a non cedere alla rassegnazione di fronte alle ingiustizie sociali. L’autrice sottolinea l’importanza di un nuovo protagonismo civile, capace di immaginare e costruire un futuro più giusto per tutti.
Contributi in evidenza.
Tra gli articoli di maggiore rilievo, spicca il contributo nella sezione “Famiglia e società” firmato da Sara Fornaro (pag. 18), che racconta il volto nuovo di Napoli dopo la storica vittoria del campionato di Serie A. Un approfondimento che va oltre il calcio, esplorando il riscatto sociale e culturale della città partenopea, oggi proiettata verso una nuova stagione di crescita e consapevolezza.
Da segnalare anche l’articolo nella sezione “Pagine internazionali” a firma di Silvano Malini (pag. 24), che analizza le sfide del Brasile alla ricerca di un equilibrio politico e sociale dopo l’elezione del presidente Lula. Una riflessione approfondita su una nazione divisa, tra tensioni istituzionali e nuove prospettive di sviluppo sostenibile.
Nella sezione “Politica lavoro economia”, l’articolo curato da Carlo Cefaloni (pag. 34) affronta il delicato tema dell’utero in affitto, con un’intervista alla giurista Adriana Cosseddu. Un dibattito che si muove tra diritto, etica e dignità della persona, offrendo spunti preziosi per una riflessione attenta su un tema di grande attualità.
Infine, nella sezione “Cantiere Italia”, l’articolo di Vittoria Terenzi (pag. 58) racconta il progetto “Bread for Peace”, un’iniziativa di forte impatto sociale in cui i detenuti italiani contribuiscono alla produzione di pane a sostegno delle popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina. Un esempio concreto di come la solidarietà possa trasformarsi in gesti di pace e riconciliazione.
Anche il numero di Città Nuova di Giugno 2023 si conferma ricco di contenuti che interrogano la coscienza collettiva e offrono chiavi di lettura coraggiose per affrontare le sfide del presente. Buona lettura!
In questo numero
Di seguito trovi il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.
IL PUNTO
- La tenda e la casa – Aurora Nicosia
ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
- La povertà non conosce categorie – Antonio Russo
- Napoli, le luci oltre lo scudetto – Sara Fornaro
INCHIESTA
- Il nodo migrazioni per la Fortezza Europa – Carlo Cefaloni
- Il piano d’azione sui Balcani occidentali – Flavia Cerino
- Oltre l’indifferenza – Carlo Cefaloni
FAMIGLIA E SOCIETÀ
- Le paure che abbiamo in casa – Sara Fornaro
- Autismo, l’Italia degli esclusi – Jacopo Ventura
- Consultorio – Daniela Notarfonso
- Capiamoci – Miriam Iovino
- Pianeta famiglia – Lucia e Massimo Massimino
PAGINE INTERNAZIONALI
- Il Brasile alla ricerca di se stesso – Silvano Malini
- Scenari mondiali – Siria tra immobilismo e criticità – Pasquale Ferrara
- Flash dal mondo – Bruno Cantamessa, Ravindra Cheeda, Liliane Mugombozi, George Ritinsky
L’INTERVISTA
- Grazia Villa – Ilaria Pedrini
POLITICA LAVORO ECONOMIA
- Utero in affitto tra diritto e dignità umana – Carlo Cefaloni
- Salario minimo, una questione di dignità – Stefano Tassinari
- Altri mondi – I dati dell’Ocse sulle migrazioni – Stefano Comazzi
STORIE
- Aissa e il sogno di un mondo senza violenze – Sara Fornaro
- Storie brevi – Candela Copparoni
SPIRITUALITÀ
- Se posso – Segreto di vita – Piero Coda
- In poche parole – Fabio Ciardi
- Domande esistenziali – Daniela Bignone
- Parola di vita – Luglio – Letizia Magri
- Siamo necessari a Dio – Fabio Ciardi
- La Chiesa nell’Unione europea – Fabio Di Nunno
CANTIERE ITALIA
- Cultura delle relazioni – Date simbolo di coraggio e pace – Francesca Cabibbo
- Abbracciare la fragilità – Giovanna Pieroni
- Il pane per la pace prodotto dai detenuti – Vittoria Terenzi
LE REGIONI
- Calabria. La ’ndrangheta spicca tra le organizzazioni criminali – Francesca Cabibbo
- Veneto. Trivellazioni in Adriatico, in campo anche le diocesi – Chiara Andreola
- Lombardia. Note di colore al chiostro di Lonato – Amanda Cima
IDEE E CULTURA
- Il sogno del Gen Verde – Giulio Meazzini
- Leggi e… passaparola! – Aurora Nicosia
- In difesa dei minori online – Sergio Barbaro
- Terra e cielo – I figli della speranza – Michele Genisio
- Il piacere di leggere –
REPORTAGE
- “On the road” in Islanda – Miriana Dante
ARTE E SPETTACOLO
- Uno sguardo su Picasso – Mario Dal Bello
- Baustelle & Capossela: o della semplicità complessa – Franz Coriasco
- Appuntamenti cd novità
- La nuova stagione di Black Mirror – Edoardo Zaccagnini
PAGINE VERDI
- La lampada magica – Désirée Picone
- Una festa per Belinda – V. Sedini e F. Trabacchi
- Buon appetito con… – Cristina Orlandi
- Alimentazione – Lucia di Zinno
- Educazione sanitaria – Spartaco Mencaroni
- Diario di un papà – Lorenzo Russo
A RINASCERE S’IMPARA
- Stazioni sicure per tutti – Elena Granata
PENULTIMA FERMATA
- Dialogo con i lettori – Aurora Nicosia
- La nostra città – Marta Chierico