Il numero di Città Nuova di Gennaio 2024 è dedicato a un tema cruciale e attualissimo: il dramma delle migrazioni e della negazione dei diritti umani lungo i confini europei. L’Inchiesta firmata da Candela Copparoni affronta il tema della situazione a Ventimiglia, dove le persone migranti, in fuga da guerre, povertà e disastri climatici, si scontrano con la chiusura delle frontiere e l’indifferenza delle istituzioni. Un racconto toccante che denuncia violazioni sistematiche dei diritti umani e racconta, al tempo stesso, storie di speranza grazie all’impegno di tante realtà locali come la Caritas Intemelia, il Movimento dei Focolari e la rete di solidarietà attiva sul territorio. Attraverso testimonianze dirette, l’inchiesta mette in luce il volto umano della crisi migratoria e la forza di chi, nonostante tutto, continua ad accogliere.
L’editoriale del direttore
L’editoriale di Giulio Meazzini è testo intenso che riflette sul senso profondo della missione di Città Nuova: dare voce a chi non ce l’ha e creare spazi di dialogo in un’epoca segnata da conflitti e divisioni. L’autore sottolinea come, proprio nei momenti più difficili, la rivista riesca a fare la differenza, incoraggiando piccole e grandi azioni di bene che contribuiscono a costruire un mondo più umano e fraterno.
Contributi in evidenza
Tra i contributi più significativi di questo numero, nella sezione “Famiglia e società”, spicca l’articolo di Sara Fornaro (Educazione affettiva a scuola, p. 16). L’autrice racconta l’impegno di oltre 15 organizzazioni professionali, studenti e famiglie, che hanno presentato una proposta condivisa per introdurre l’educazione socio-affettiva e relazionale nelle scuole italiane. Un tema di grande attualità, emerso con forza dopo il tragico femminicidio di Giulia Cecchettin, che sollecita una rivoluzione culturale partendo dalle aule scolastiche per prevenire la violenza di genere e promuovere il rispetto reciproco.
Nella sezione “Politica, lavoro, economia”, l’intervista curata da Carlo Cefaloni (Il dilemma della pace giusta, p. 34) propone un interessante confronto con Giulio Marcon, promotore della campagna “Sbilanciamoci”, sulla possibilità di coniugare pace e giustizia sociale in un tempo segnato da tensioni geopolitiche e crisi economiche. L’intervista invita a riflettere su modelli alternativi di sviluppo sostenibile, ponendo l’accento sull’urgenza di politiche economiche orientate al bene comune.
Commovente e intensa la narrazione proposta nella sezione “Storie” con il reportage di Candela Copparoni (Abitare una nuova terra chiamata “casa”, p. 42). Qui si racconta l’esperienza di chi, dopo un lungo viaggio fatto di sofferenze e privazioni, riesce finalmente a trovare un luogo sicuro da chiamare casa. Le voci raccolte testimoniano il bisogno universale di appartenenza e dignità, superando pregiudizi e barriere culturali.
Nella sezione “Reportage” (p. 74), Fabio Di Nunno ci conduce nei Campi Flegrei, dove la terra continua a tremare a causa del fenomeno del bradisismo. L’articolo offre un’analisi scientifica e sociale delle difficoltà che le popolazioni locali affrontano da millenni, convivendo con un territorio tanto affascinante quanto fragile. Un invito a riscoprire la resilienza delle comunità e la necessità di politiche di prevenzione efficaci.
Infine, nella sezione “Arte e spettacolo” (p. 80), Giuseppe Distefano dedica un intenso omaggio al grande fotografo Don McCullin, maestro nel raccontare la povertà, la guerra e le carestie attraverso immagini diventate icone della storia contemporanea. L’autore ripercorre la carriera del fotografo inglese, sottolineando come il suo sguardo compassionevole e profondo abbia contribuito a risvegliare le coscienze su temi drammaticamente attuali.
Il numero di Città Nuova di Gennaio 2024 offre dunque un panorama ampio e articolato sui temi cruciali del nostro tempo: dalle migrazioni al cambiamento culturale nelle scuole, dalla resilienza delle comunità colpite da calamità naturali alla forza evocativa dell’arte. Un invito alla lettura per lasciarsi ispirare da storie di coraggio e umanità. Buona lettura!
In questo numero
Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.
ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
- Accendere l’immaginazione – Giulio Meazzini
LA FOTO
- Frontiere: spazio ostile – Candela Copparoni
L’INCHIESTA
- Ventimiglia, una frontiera piena di umanità – Candela Copparoni
- Generosità e accoglienza senza confini – Candela Copparoni
FAMIGLIA E SOCIETÀ
- Scuola, sì all’educazione affettiva e al rispetto – Sara Fornaro
- Prendiamoci cura dei nostri animali – Sara Fornaro
- Ritrovarsi: padre e figlia al di là del conflitto – Daniela Notarfonso
- L’assistente personale intelligente – Luigi Laguaragnella
- Il bambino inascoltato – Lucia e Massimo Massimino
PAGINE INTERNAZIONALI
- Karachi come non me l’aspettavo – George Ritinsky
- Odio ed emulazione – Roberto Catalano
- Flash dal mondo – Liliane Mugombozi, Bruno Cantamessa, Daniela Bignone, Silvano Malini
L’INTERVISTA
- Luciana Scalacci – Pasquale Lubrano Lavadera
POLITICA LAVORO ECONOMIA
- Il dilemma della pace giusta – Carlo Cefaloni
- Il premierato secondo il governo Meloni – Camilla Mancini
STORIE
- Abitare una nuova terra chiamata “casa” – Candela Copparoni
- Storie brevi – Giuseppe Galifi
- Ti racconto una storia – Ferdinando Muraca
SPIRITUALITÀ
- Polarizzazione, verità, dialogo – Marta Rodriguez
- Quale Dio? – Essere fuori luogo – Tommaso Bertolasi
- Parola di vita – Febbraio – Letizia Magri
- Molto più d’una famiglia naturale – Fabio Ciardi
- San Giovanni compie 1700 anni – Mario Dal Bello
CANTIERE ITALIA
- La Giornata della memoria e quella dell’istruzione – Sara Fornaro
- I Serra Club al servizio delle comunità – Maria Elena Rojas
- Bergamo e Brescia, Capitale di cultura e fraternità – Sara Fornaro
LE REGIONI
- Basilicata. Il treno atteso da 30 anni – Michele Zasa
- Piemonte. Un 2023 “d’eccellenza” per i trapianti d’organo – Chiara Andreola
- Lazio. Primo impianto fotovoltaico di comunità energetica – Amanda Cima
IDEE E CULTURA
- Conversione – Michele Genisio
- Chi paga i danni dell’IA? – Sergio Barbaro
- Alzare lo sguardo – Lucia Fronza Crepaz
- Un’educazione attenta all’affettività – Luca Gentile
- Il piacere di leggere – Gianni Abba
REPORTAGE
- Dove la terra trema – Fabio Di Nunno
ARTE E SPETTACOLO
- Don McCullin, il fotografo che ha visto tanto – Giuseppe Distefano
- Fulminacci: verso l’infinito – Franz Coriasco
- Appuntamenti cd novità –
- Maria nei film – Edoardo Zaccagnini
PAGINE VERDI
- Quando il calcio fermò la Grande guerra – Mario Agostino
- La storia dei coralli – Patrizia Bertoncello
- Buon appetito con… – Cristina Orlandi
A RINASCERE S’IMPARA
- Tempi di passaggio – Luigino Bruni
PENULTIMA FERMATA
- Dieci milioni di sogni da salvare – Elena Granata