Sfoglia la rivista

Città Nuova - Febbraio 2024

IA più umana per gli umani

Il numero di Città Nuova di Febbraio 2024 apre nuovi orizzonti sul rapporto tra intelligenza artificiale e dignità umana, tra storie di speranza e riflessioni profonde. Un’edizione tutta da scoprire, arricchita dalla nuova veste grafica che rende la lettura ancora più piacevole e coinvolgente.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di febbraio 2024 è dedicato a una riflessione urgente e articolata sull’Intelligenza artificiale e il ruolo che può e deve avere nella nostra società. Nella sezione L’Inchiesta, Sara Fornaro approfondisce con lucidità le opportunità ma soprattutto i rischi dell’IA, come la discriminazione algoritmica e la perdita di controllo umano sulle decisioni. Voci autorevoli, tra cui Tiziana Catarci e Mario Vento, analizzano la necessità di una governance etica e globale per evitare derive pericolose. L’intelligenza deve restare al servizio dell’uomo, come ha ricordato anche Papa Francesco, e non viceversa. L’Europa con l’AI Act compie un passo significativo, ma la regolamentazione deve essere globale. La riflessione tocca anche gli impatti politici, ambientali e culturali, ponendo interrogativi cruciali per il futuro. Un’inchiesta completa che rilancia con forza la centralità della persona nella trasformazione tecnologica.

Nell’editoriale Accendere l’immaginazione dal titolo Geopolitica umana, il direttore Giulio Meazzini invita a una rivoluzione dello sguardo sul presente, rilanciando l’importanza di ideali e comunità inclusive. In un contesto geopolitico che privilegia potere e identità nazionale, la rivista propone la costruzione di nuovi paradigmi culturali fondati sulla pace e sull’incontro.

In “L’Intervista”, Candela Copparoni racconta la vita straordinaria di Liliana Cosi, étoile del Teatro alla Scala e testimone di una spiritualità che ha trasformato l’arte in vocazione. Dalla Russia al Movimento dei Focolari, un percorso che unisce danza e fede in modo originale e profondo. La sezione “Storie” ci conduce nella rinascita interiore di Wang Yuanke, narrata da Silvano Malini. Da una vita frenetica a Shanghai al “reset” esistenziale nella cittadella di Loppiano: una testimonianza di cambiamento possibile, reso concreto dalla fraternità vissuta quotidianamente.

Nella sezione “Persona, famiglia e benessere”, Daniela Notarfonso affronta il tema della ricerca di identità nei giovani. In un mondo liquido, spesso privo di punti di riferimento, emerge la necessità di adulti capaci di ascoltare e accompagnare. Una riflessione sull’importanza della presenza educativa per prevenire disagi profondi.

Italia” ospita l’omaggio a Carlo Cefaloni a Massimo Toschi, politico e attivista scomparso, instancabile costruttore di pace e dialogo. Dai bambini di Gaza ai contatti con Mandela, una vita radicale vissuta per gli altri. Un’eredità di speranza e coerenza, testimoniata con forza e umiltà. Nel reportage “Mondo”, Bruno Cantamessa si concentra sulla distruzione del patrimonio culturale a Gaza, tra archeologia cancellata e memoria perduta. Un racconto drammatico ma necessario per comprendere la portata umana e storica del conflitto.

Infine, la sezione “Radar” è impreziosita dall’articolo di Lino Matera e Sergio Juan sulla nuova veste grafica della rivista: un cambiamento che parla di apertura, innovazione e maggiore leggibilità, per una Città Nuova all’altezza delle sfide del tempo presente.

Città Nuova offre uno sguardo profondo e plurale sulle grandi trasformazioni contemporanee. Un invito alla lettura per chi desidera restare umano nell’era dell’intelligenza artificiale. Buona lettura!

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
  • Geopolitica umana – Giulio Meazzini
LA FOTO
  • La bellezza è solo umana – Sergio Juan
POSTA
  • Dialogo con i lettori – Redazione
L’INCHIESTA
  • La persona al centro dell’Intelligenza artificiale – Sara Fornaro
INFOSFERA
  • IA tra guerra e pace – Michele Zanzucchi
L’INTERVISTA
  • Liliana Cosi – Candela Copparoni
SLOW THINKING
  • Stoicismo digitale – Juan Narbona
STORIE
  • Ri(sa)nata dall’amore – Silvano Malini
  • Storie brevi – Annamaria Gatti, Maria Pia Di Giacomo
  • Bambini… di classe – Patrizia Bertoncello
PING PONG
  • Vittorio Sedini
PERSONA, FAMIGLIA
  • La faticosa ricerca della propria identità – Daniela Notarfonso
  • Bambini dislessici e incompresi – Dorotea Piombo
  • Giovani e sessualità – Redazione
  • Il nutrizionista – Daniele Signa
  • Amici animali – Letizia D’Avino
  • Edu-care – Ezio Aceti
AMBIENTE
  • Catturare anidride carbonica – Miriana Dante
ITALIA
  • Massimo Toschi, con gli ultimi fino alla fine – Carlo Cefaloni
  • Luci nella notte della Repubblica – Giampietro Parolin
  • Una domanda all’esperto – Marilena Montanari
  • Lombardia – Chiara Andreola
  • Abruzzo – Maria Grazia Baroni
FARE RETE
  • Ragazzi per la pace – Francesca Cabibbo
  • Una “Seconda Chance” per i detenuti – Nunzia Caricchio
MONDO
  • Gaza e la memoria – Bruno Cantamessa
  • Scenari mondiali – Non ci sono scuse per il sequestro – Ana Cristina Montoya
  • Europa, America, Africa, Asia – Javier, Malini, Mugombozi, Chheda
IN PROFONDITÀ
  • Parola di vita – Marzo – Augusto Parody Reyes
  • Una cittadella sul monte, testimone d’unità – Fabio Ciardi
  • Quale Dio? – Tommaso Bertolasi
  • Se posso – Piero Coda
  • Le ragioni della vita – a cura di Vittoria Terenzi
RADAR
  • Relazioni – Leonardo Becchetti
  • Pensare politicamente – Antonio Maria Baggio
  • Umani e/o Intelligenza artificiale – Giulio Meazzini
  • Città Nuova cambia per te – L. Matera e S. Juan
  • Goya. La ribellione della ragione – Mario Dal Bello
  • Costruire storie per comunicare e condividere – Giuseppe Distefano
  • Gorizia, il giubileo di pace inizia qui – Carlo Cefaloni
A RINASCERE S’IMPARA
  • La profezia vive solo nell’oggi – Luigino Bruni
PENULTIMA FERMATA
  • Darsi la vita – Elena Granata

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594