Sfoglia la rivista

città nuova - dicembre 2023

Pace

Scoprire la forza della pace nel cuore del conflitto è il filo conduttore di Città Nuova di dicembre 2023. Un viaggio tra testimonianze forti, analisi geopolitiche, storie di riconciliazione e spiritualità, per vivere un Natale capace di accendere la speranza e immaginare un futuro diverso.

Abbonati

Abbonati

Il numero di Città Nuova di dicembre 2023 è dedicato alla ricerca della pace in un mondo sempre più sconvolto da conflitti e divisioni. L’Inchiesta firmata da Carlo Cefaloni affronta il tema di un Natale vissuto “dalla parte delle vittime”, tra le macerie dei bombardamenti a Gaza e il dolore per le vite spezzate in Israele e Palestina. Un racconto drammatico e intenso che invita a riflettere sulla responsabilità personale e collettiva di promuovere la pace, superando odio e vendetta con scelte concrete di riconciliazione. Questa testimonianza si intreccia con l’appello a un disarmo interiore, essenziale per spezzare la logica della guerra.

L’editoriale del direttore

L’editoriale di Giulio Meazzini, intitolato Pace, rilancia la necessità di costruire uno sguardo nuovo sul futuro, capace di resistere alla cultura dell’odio e di mantenere viva la speranza. L’invito è quello di impegnarsi nella costruzione di un immaginario comune di fraternità universale, proprio a partire da questo tempo segnato da oscurità e smarrimento.

Contributi in evidenza

Nella sezione “L’intervista”, Carlo Cefaloni dialoga con Giorgio Gomel, voce autorevole nel panorama del dialogo israelo-palestinese. L’intervista esplora i percorsi di pace possibili nonostante l’escalation del conflitto, ponendo l’accento sul valore del dialogo e della cooperazione tra popoli, con un appello forte a superare la reciproca crudeltà e a immaginare soluzioni condivise.

In “Famiglia e società”, l’articolo di Rita Iammarino esplora come i social network possano trasformarsi da semplice svago a strumenti utili per trovare lavoro e costruire un’identità professionale. Un contributo pratico che suggerisce strategie per utilizzare il tempo online in modo proficuo e orientato alla crescita personale.

Le “Pagine internazionali” ci portano a Oviedo con l’articolo di Javier Rubio, che racconta la cerimonia di premiazione del Premio Principessa delle Asturie. Un evento che ha visto protagonisti uomini e donne di pace, tra cui spiccano figure simboliche come Meryl Streep e il maratoneta Eliud Kipchoge, ambasciatori di un messaggio di cooperazione e solidarietà globale.

Nella sezione “Politica, lavoro, economia”, Carlo Cefaloni propone una riflessione su una nuova idea di unità nazionale, fondata sulla cultura della solidarietà e del bene comune. Un’analisi attenta dei nodi irrisolti della nostra società e delle sfide future per il Paese.

Tra le “Storie”, emoziona il racconto di Annamaria Carobella, che presenta la storia di un amore possibile tra un’israeliana e un palestinese, simbolo concreto di speranza e riconciliazione. Una testimonianza che commuove e dimostra come, anche nei luoghi più martoriati dal conflitto, sia possibile riscoprire il volto umano dell’altro.

Spazio alla spiritualità nella sezione “Spiritualità”, con l’approfondimento a cura di Fabio Ciardi dedicato al tema dell’incontro con Gesù nei luoghi della sua Terra. Un itinerario che diventa invito a riscoprire la dimensione del pellegrinaggio interiore, nel cuore di una Terra Santa segnata da contraddizioni, ma ancora carica di messaggi universali di pace e fraternità.

Infine, nella sezione “Reportage”, Michele Zanzucchi ci conduce in un emozionante viaggio in Gambia, tra povertà e dignità, raccontando la vita quotidiana di chi, nonostante tutto, continua a lottare per un futuro migliore. Un reportage che si fa racconto di resilienza e speranza, testimoniando la forza straordinaria dei piccoli gesti di solidarietà.

In questo tempo segnato da conflitti e divisioni, Città Nuova di dicembre 2023 si propone come bussola per orientare il cuore verso la speranza. Un numero da leggere per lasciarsi ispirare da storie di coraggio e semi di fraternità. Non perdere l’occasione di scoprire queste pagine: un invito concreto a vivere un Natale autentico e ricco di significato! Buona lettura!

In questo numero


Di seguito il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli presenti sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.

ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
  • Pace – Giulio Meazzini
LA FOTO
  • Colombe d’oro per la pace – Redazione
L’INCHIESTA
  • Natale 2023, dalla parte delle vittime – Carlo Cefaloni
L’INTERVISTA
  • Giorgio Gomel – a cura di Carlo Cefaloni
FAMIGLIA E SOCIETÀ
  • Trovare lavoro sui social – Rita Iammarino
  • Edu-care – La politica – Ezio Aceti
  • Capiamoci – Miriam Iovino
  • Pianeta famiglia – Lucia e Massimo Massimino
PAGINE INTERNAZIONALI
  • Uomini e donne di pace premiati a Oviedo – Javier Rubio
  • Scenari globali – Le dimissioni dall’Onu di Craig Mokhiber – Bruno Cantamessa
  • Flash dal mondo – Liliane Mugombozi, Armand Djoualeu
  • Slow thinking – Brandelli di comunicazione – Juan Narbona
POLITICA LAVORO ECONOMIA
  • Per una nuova idea di unità del Paese – a cura di Carlo Cefaloni
STORIE
  • L’amore è tutto ciò che siamo – Annamaria Carobella
  • Storie brevi – dalla Parola di vita di Gennaio
  • Bambini di… classe – Pace – Patrizia Bertoncello
SPIRITUALITÀ
  • Incontrare Gesù nella sua Terra – a cura di Fabio Ciardi
  • Parola di vita – Gennaio – Patrizia Mazzola
  • Se posso – Un silenzio sovversivo – Piero Coda
CANTIERE ITALIA
  • Volontariato: l’aiuto dei giovani in Toscana – Tamara Pastorelli
LE REGIONI
  • Esperienze di solidarietà post alluvione – Tamara Pastorelli
IDEE E CULTURA
  • La lezione inascoltata di don Primo Mazzolari – Anselmo Palini
  • Il piacere di leggere – a cura di Gianni Abba
REPORTAGE
  • Una giornata in Gambia – Michele Zanzucchi
ARTE E SPETTACOLO
  • I paradisi del Greco – Mario Dal Bello
  • Laura Pausini: l’anima semplice – Franz Coriasco
PAGINE VERDI
  • Appuntamenti e novità – Redazione
DIALOGO
  • Dialogo della redazione con i lettori – Redazione
LA VIGNETTA
  • Anche i sassi parlano – Ping pong – Vittorio Sedini
A RINASCERE S’IMPARA
  • La gestione dei confini – Luigino Bruni
PENULTIMA FERMATA
  • Supplica delle madri di questa terra – Elena Granata

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594