Il numero di Città Nuova di Agosto 2023 è dedicato a un tema cruciale e quanto mai attuale: il difficile equilibrio tra lavoro e sfruttamento, con un focus particolare sulle occupazioni stagionali che coinvolgono i giovani. L’Inchiesta firmata da Catia Iori affronta il tema delle cosiddette “occupazioni estive” che, troppo spesso, si trasformano in forme di sfruttamento mascherato. Dalla precarietà dei contratti alla pratica diffusa del “fuori busta”, l’autrice analizza come queste dinamiche penalizzino i giovani in cerca di una prima autonomia economica. L’articolo propone anche preziosi consigli su come evitare le trappole più insidiose del mercato del lavoro, suggerendo strumenti utili come la rete Eures e le piattaforme digitali che favoriscono una ricerca di impiego più sicura e consapevole. Un’inchiesta che invita a rinegoziare i modelli lavorativi esistenti, promuovendo contratti equi e stipendi dignitosi.
L’editoriale del direttore.
In apertura del numero, l’editoriale “Grazie, carissimi lettori e lettrici!” a firma di Aurora Nicosia segna un momento importante per la storia della rivista. In questo scritto toccante, l’autrice saluta i lettori al termine del suo mandato come direttrice del settore informazione di Città Nuova. Con parole cariche di gratitudine e speranza, Nicosia ripercorre i sei anni di direzione e i venticinque di impegno nella redazione, esprimendo fiducia nella nuova direzione affidata a Giulio Meazzini. Un messaggio che racchiude il valore di una comunicazione libera, appassionata e orientata al bene comune.
Contenuti in evidenza.
Nel numero di Città Nuova di Agosto 2023, la sezione “Famiglia e società” ospita l’approfondimento di Sara Fornaro sull’inflazione, la shrinkflation e la povertà. L’autrice analizza come l’aumento dei prezzi e l’inganno delle confezioni ridotte a prezzi invariati stiano mettendo in seria difficoltà le famiglie italiane. Con dati aggiornati e uno sguardo concreto sulla realtà, Fornaro evidenzia l’urgenza di politiche sociali efficaci per contrastare la povertà crescente e l’erosione del potere d’acquisto, con particolare attenzione alle famiglie numerose e più fragili.
Nella sezione “Pagine internazionali”, Fabio Di Nunno firma un importante contributo sui costi della non Europa. L’autore mette in luce quanto perderebbe l’intero continente se venisse interrotto il processo di integrazione europea. Lo studio analizzato propone tre scenari per il futuro dell’Unione Europea, evidenziando i vantaggi economici, sociali e ambientali legati a una maggiore cooperazione tra gli Stati membri. Una riflessione essenziale per comprendere le sfide e le opportunità legate al futuro dell’Europa.
Di grande interesse anche l’articolo pubblicato nella sezione “Politica lavoro economia” a firma di Carlo Cefaloni, che analizza il dibattito sul ponte sullo Stretto. Mentre il governo spinge per la realizzazione dell’opera, Cefaloni dà voce alle ragioni del mondo ambientalista e agli interrogativi legati alla sostenibilità economica, ambientale e sociale di questo grande progetto infrastrutturale. Una riflessione lucida sulle priorità del Paese e sulla necessità di scelte politiche responsabili e lungimiranti.
Nella sezione “Reportage”, Riccardo Bosi ci porta alla scoperta dell’Appia Antica, candidata a diventare Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il reportage offre uno sguardo suggestivo su un percorso storico di straordinaria bellezza, che rappresenta un patrimonio culturale e paesaggistico unico al mondo. Un invito a riscoprire le radici della nostra storia e a valorizzare il grande patrimonio artistico e naturale del nostro Paese.
Infine, la sezione “Arte e spettacolo” propone un affascinante viaggio tra “I volti di Luca Signorelli”, grazie al contributo di Mario Dal Bello. L’articolo celebra il grande maestro del Rinascimento italiano, sottolineando l’attualità dei suoi capolavori e l’intensità espressiva dei suoi ritratti, capaci di raccontare storie e suscitare emozioni ancora oggi.
Città Nuova di Agosto 2023 offre ai lettori un ricco ventaglio di temi e prospettive, invitandoli a una lettura attenta e coinvolgente, capace di stimolare riflessioni profonde e uno sguardo rinnovato sul presente e sul futuro. Buona lettura!
In questo numero
Di seguito trovi il sommario completo del numero, suddiviso per sezioni. Alcuni articoli sono consultabili direttamente online: i titoli cliccabili portano al testo integrale. La lettura dei pezzi contrassegnati con CN è riservata agli abbonati.
IL PUNTO
- Grazie, carissimi lettori e lettrici! – Aurora Nicosia
ACCENDERE L’IMMAGINAZIONE
- Auguri, carissima Città Nuova! – Giulio Meazzini
EDITORIALI
- L’inarrestabile strage. La tecnologia non basta – Antonio e Gemma Trento
- La lettura non è un affare semplice – Luca Gentile
INCHIESTA
- Non chiamiamoli lavoretti – Catia Iori
- Infosfera – Istantaneità e verità – Michele Zanzucchi
FAMIGLIA E SOCIETÀ
- Mio figlio è dislessico? – Dorotea Piombo
- Inflazione, shrinkflation e povertà – Sara Fornaro
- Consultorio – Daniela Notarfonso
- Bambini – Luigi Laguaragnella
- Pianeta famiglia – Lucia e Massimo Massimino
PAGINE INTERNAZIONALI
- E se dicessimo basta all’Europa? – Fabio Di Nunno
- La democrazia all’Onu – Pasquale Ferrara
- Flash dal mondo – Javier Rubio, Bruno Cantamessa, Silvano Malini, Liliane Mugombozi
L’INTERVISTA
- Gianpiero Palmieri – a cura di Sara Fornaro
POLITICA LAVORO ECONOMIA
- Il ponte sullo Stretto e l’idea di Paese – Carlo Cefaloni
- Gli ostacoli da rimuovere nella lotta alla mafia – Antonio Maria Mira
- Altri mondi – Sfollati e rifugiati nel mondo tra il 2022 e il 2023 – Stefano Comazzi
STORIE
- Federica Comazzi, lo sport unisce il mondo – Candela Copparoni
- Storie brevi – a cura di Maria Pia Di Giacomo
SPIRITUALITÀ
- Se posso – Conversare nello Spirito – Piero Coda
- In poche parole – Fabio Ciardi
- Domande esistenziali – Daniela Bignone
- Parola di vita – Settembre – Augusto Parody Reyes
- L’altro, Paradiso dell’io – a cura di Fabio Ciardi
- La vita interiore e la preghiera – Margaret Karram
CANTIERE ITALIA
- Cultura delle relazioni – La trappola della povertà – Sara Fornaro
- Una Casa SiCura per l’affido familiare – Miriam Iovino
- L’inclusione lavorativa in carcere – Nunzia Caricchio
LE REGIONI
- Calabria. Piazze Connection, ripensare l’antimafia mettendosi in rete – Salvatore D’Elia
- Veneto. Regione europea dello sport 2024 – Chiara Andreola
- Umbria. Primo impianto per la produzione di biometanolo da biogas – Amanda Cima
IDEE E CULTURA
- Vite in cerca di senso – Giulio Meazzini
- Shūsaku Ēndo in viaggio verso la fede – Oreste Paliotti
- Pensare l’unità – Amare il nemico – Jesús Morán
- Il piacere di leggere – anonimo
REPORTAGE
- Appia, una strada per l’Unesco – Riccardo Bosi
ARTE E SPETTACOLO
- I volti di Luca Signorelli – Mario Dal Bello
- L’inflazione dei tormentoni – Franz Coriasco
- Appuntamenti cd novità – anonimo
- Il più grande museo a cielo aperto – Giuseppe Distefano
PAGINE VERDI
- Le isole di calore in città – Lorenzo Russo
- Amici di… naso – Patrizia Bertoncello
- Buon appetito con… – Cristina Orlandi
- Alimentazione – Lucia di Zinno
- Educazione sanitaria – Spartaco Mencaroni
- Fitness – Laura Amoruso
A RINASCERE S’IMPARA
- Se non consumi non esisti – Elena Granata