Sfoglia la rivista

Italia > Sci

Mikaela Shiffrin, la donna dei record

di Mario Agostino

- Fonte: Città Nuova

Entra ufficialmente nella storia la sciatrice statunitense che, in soli due giorni, eguaglia il record dello svedese Ingemar Stenmark e lo supera addirittura di una vittoria

Mikaela Shiffrin
L’americana Mikaela Shiffrin festeggia con la sua squadra dopo aver vinto la gara di slalom gigante della Coppa del mondo femminile, ad Are, Svezia, venerdì 10 marzo 2023. Shiffrin ha superato il suo stesso record con l’86esima gara di Coppa del Mondo con vittoria in gigante, eguagliando il record assoluto del grande svedese Ingemar Stenmark 34 anni fa. (AP Photo/Alessandro Trovati) Associated Press/LaPresse

Un record dopo l’altro per Mikaela Shiffrin, sciatrice alpina statunitense classe ’95 che venerdì scorso si è aggiudicata lo slalom gigante di Åre, in Svezia, con il tempo di 1.54.64, davanti alla nostra azzurra Federica Brignone e alla padrona di casa Sara Hector: eguaglia lo storico record di 86 vittorie di Ingemar Stenmark che reggeva ormai da 34 anni (19 febbraio 1989). Record acchiappato per pochissimo tempo visto che la statunitense, già lo scorso sabato, aveva superato il record con la vittoria, sempre ad Åre, anche dello slalom speciale con il tempo di 1.41.77 davanti alla svizzera Wendy Holdener e alla favorita di sabato, la svedese Anna Swenn Larsson.

Che la Shiffrin fosse la donna dei record non c’erano mai stati dubbi: sei medaglie d’oro consecutive ai Campionati del mondo; in testa al ranking di tutti gli sciatori in attività per i suoi 10 globi in disciplina; record assoluto per una singola disciplina con i suoi sette titoli di slalom; record assoluto di 53 vittorie in Coppa del mondo in slalom; record di 20 vittorie in slalom gigante di Coppa del mondo al pari di Vreni Schneider; unica sciatrice, uomo o donna, ad aver vinto una gara in ciascuna delle sei discipline della Coppa del mondo (discesa libera, super-G, slalom, slalom gigante, combinata e parallelo) e più giovane campionessa Olimpica di slalom (uomo o donna) vincendo in Rosa Khutor a Sochi 2014 a 18 anni e 351 giorni.

La sciatrice del Colorado scrive quindi, ancora una volta, una nuova pagina di storia per lo sci alpino: perché, dopo aver superato il record di 82 vittorie per le donne della connazionale Lindsay Vonn l’8 gennaio scorso, aver eguagliato quello di Stenmark il 10 marzo e averlo superato l’11 marzo, d’ora in poi ogni sua vittoria segnerà un nuovo record. Che poi questo nuovo traguardo sia stato raggiunto proprio a Åre ha un qualcosa di speciale per la sciatrice: questa è una pista di inizi e di riinizi, come lei stessa ha ricordato.

«Sento come se ci fosse un karma. Non penso veramente che il nostro destino sia già deciso, ma credo che esistano forze oltre il nostro controllo che influenzano il modo in cui le cose accadono. Per qualche ragione, il destino ha deciso che l’86esima vittoria arrivasse proprio in Svezia. Dove ho vinto la prima volta, ho avuto il mio primo infortunio serio e sono tornata in gara dopo la morte di mio padre».

È proprio su questa pista che, infatti, la Shiffrin a soli 17 anni aveva ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del mondo nel 2012, nello slalom speciale. Ma è sempre qui che nella stagione 2015-16 ha subito un infortunio al ginocchio che l’ha tenuta lontana dalle piste per due mesi. Ciò che ha tolto, però, ha poi ridato perché è ancora sulla stessa neve svedese che la campionessa ha vinto l’oro in slalom ai campionati del mondo del 2019, diventando la prima sciatrice a vincere il titolo mondiale in una disciplina per quattro volte consecutive ed è sempre qui che è dovuta ripartire dopo la morte del padre ed è ancora qui, proprio dove aveva iniziato, che ha siglato il suo primo nuovo record di vittorie in Coppa del Mondo lo scorso sabato.

Record che, stando alle parole dell’ex campione svedese Ingemar Stenmark, potrebbe arrivare tranquillamente a quota 100. «Mikaela è fantastica – ha affermato lo svedese –: è una sciatrice eccezionale, che merita di battere tutti i record, anche il mio. Ha una tecnica perfetta e non ha bisogno di essere al 100% per vincere, al contrario delle rivali. Quando la vidi ai Mondiali 2019, in Svezia, dissi che la credevo capace di battere il record di Lindsey Vonn (82 vittorie in Coppa del Mondo) e il mio (86 successi) ma anche di arrivare a quota 100».

Per quanto la Shiffrin sembri non pensare ai numeri, per lei la più grande vittoria è «essere citata nella stessa frase in cui si parla di Ingemar Stenmark»: è ormai chiaro come il record della americana sembri, dunque, destinato a crescere e anche di molto, considerando che la sciatrice compirà 28 anni solo il prossimo 13 marzo e che avrà, quindi, ancora alcune stagioni davanti a sé.

Mikaela Shiffrin

La statunitense Mikaela Shiffrin, al centro, festeggia sul podio dopo la vittoria slalom gigante femminile di Coppa del Mondo di sci alpino, con l’italiana Federica Brignone, seconda, a sinistra, e la svedese, terza Sara Hector, ad Are, Svezia, venerdì 10 marzo 2023. (AP Photo/Alessandro Trovati) Associated Press/LaPresse

Oltre alle imprese della Shiffrin, da segnalare anche un nuovo record in casa azzurra della nostra Federica Brignone che, arrivando dietro la statunitense lo scorso venerdì, ottiene il suo podio numero 55 in carriera, terzo miglior risultato italiano assoluto dopo gli 88 di Alberto Tomba ed i 69 di Gustav Thoeni. Sempre in casa azzurra, si può già festeggiare la coppa di specialità in discesa libera per Sofia Goggia e si attenderà la prossima settimana per festeggiare, si spera, il primo posto in Super-G e il terzo posto in discesa libera per l’azzurra Elena Curtoni. Che questa nuova pagina di storia dello sci alpino possa essere la prima di molte altre tanto per la Her Majesty americana, quanto per le stelle azzurre

__

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it
_

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594