L’era dell’eccesso

Nel 2000, il futurologo statunitense Jeremy Rifkin pubblicò un libro intitolato L’era dell’accesso, in cui preconizzava una società nella quale dal mito della proprietà si sarebbe passati a quello dell’accesso. “Sempre connessi” era lo slogan da lui proposto
Internet map

Nel 2000, il futurologo statunitense Jeremy Rifkin pubblicò un libro intitolato L’era dell’accesso, in cui preconizzava una società nella quale dal mito della proprietà si sarebbe passati a quello dell’accesso. “Sempre connessi” era lo slogan da lui proposto: la rivoluzione digitale ci avrebbe portato a rimanere sempre connessi e quindi ad avere accesso al sapere, al commercio, all’arte, a tutto. Qualcosa del genere sta in effetti realizzandosi, ma ancor più sembra che si sia entrati in un’era dell’eccesso, non dell’accesso.

Basta guardarsi attorno, ed ecco che l’eccesso si materializza: nei media, come nelle trasmissioni televisive che perdono il senso del limite e della convenienza, per esempio proponendo stupidamente le ragioni che spingerebbero i maschi italici a scegliere le bellezze dell’Est europeo, carne ridotta a merce da matrimonio; nella politica, coi populismi che propongono vocabolari apocalittici contro musulmani e rifugiati, dimenticando che le nostre società non sono manichee (io sono il bene, tu sei il male) ma complesse (c’è del bene e del male in me, come anche in te); nella vita civile (o piuttosto incivile), come ad esempio nel perseverare della sfrontata presenza mafiosa, camorristica, della ndrangheta che se la prende con gli onesti; nella vita delle relazioni via smartphone, che ci porta a non saperci più staccare dai superficiali I like o dalla critica gratuita e feroce.

L’uomo e la donna del 2017 cercano in effetti l’eccesso, forse memori che la vita è in sé un eccesso, un “di più”, una vittoria dell’armonia e dell’ordine contro l’entropia, come dicono i fisici. Ma troppo spesso noi tutti ci sbagliamo, scegliendo quegli eccessi che non sono un “di più” ma un “di meno”: mancano di rispetto per la donna e per l’essere umano quei programmisti televisivi che riducono ucraine e bielorusse a semplici cose; difettano di finezza quei populisti che individuano nel migrante di Lampedusa o Lesbos la causa di tutti i mali; non eccellono in responsabilità coloro che attentano al bene comune con la corruzione e i commerci di droga e carne umana; sono succubi di un narcisismo primario coloro che annegano nello schermo del telefonino in attesa del bip di un presunto amico di Facebook.

Ammoniva profeticamente Elias Canetti: «La nostra origine è nel troppo. Ci muoviamo verso il troppo poco». Possiamo invertire la tendenza? Sì, scegliendo il campo dell’eccesso d’amore, generosità, misericordia e creatività, quello che genera vita; quando cioè è un “di più” quello che ci abita, quando amiamo “senza misura”. Mentre è il difetto d’amore che distrugge la vita, perché è un “di meno” che ci fa ripiegare su noi stessi, nell’entropia, che ci fa «amare misuratamente».

I più letti della settimana

Mediterraneo di fraternità

La forte fede degli atei

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons