Sfoglia la rivista

Italia > Società multietnica

La stanza del silenzio

di Valter Giantin

- Fonte: Città Nuova

Uno spazio di meditazione (condiviso) per i momenti di sofferenza

La stanza del silenzio all’Onu

Nel 1954, l’allora segretario delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld fece predisporre la prima “camera di meditazione” (stanza del silenzio) per i dipendenti del quartiere generale dell’Onu a New York. A partire da allora, le stanze …

Contenuto riservato agli abbonati di “Città Nuova

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594