Il coraggio di ribellarsi

Salvatore Cantone, imprenditore, guida l'associazione antiracket di Pomigliano d'Arco dopo aver detto no al pizzo.

«Da quando ho denunciato chi mi chiedeva il pizzo, in tanti mi considerano un traditore. C’è sempre chi ti insulta perché pensa che i camorristi siano i buoni, ma lo avevo messo in conto e non mi sono mai pentito di ciò che ho fatto». Sguardo deciso, voce pacata, Salvatore Cantone, 49 anni, dirige una società di impiantistica industriale con cantieri dislocati sul territorio nazionale. Ha 25 dipendenti, di cui più di una decina in mobilità per la crisi economica. Lavora dalle 6 del mattino fino a sera e il suo motto è «Aver cura del cliente» con un garbo quasi tangibile negli uffici dell’azienda.

Siamo a Pomigliano d’Arco, 60 mila abitanti in provincia di Napoli. La città della Fiat e delle fiaccolate degli operai in cassa integrazione, di un festival internazionale del jazz ma anche della camorra. Pagare il pizzo, da queste parti, per molti è una regola da non violare, pena minacce di morte e ritorsioni. Ma Cantone ha detto di no. «Avevo cominciato un percorso di fede che si rifletteva sul mio modo di vivere. Non potevo cedere – racconta l’imprenditore –. Non avrei potuto guardare in faccia le mie figlie».

La prima richiesta arriva nel 2005: 20 mila euro l’anno «per le famiglie dei carcerati», gli precisano. «Fui convocato a casa del boss: un bunker zeppo di immagini sacre. Mi opposi, però poi – ricorda – pagai 1.500 euro». L’anno seguente arrivano altre richieste. «Ma stavolta ero deciso: non avrei dato soldi a chi vive del lavoro degli altri».

 

Le ritorsioni non mancano. «Una notte ci derubarono in azienda. Il danno fu di quasi 100 mila euro. Ci avevano sottratto le attrezzature. Non potevamo lavorare».

L’imprenditore non si arrende. «Mentre discutevo con mia moglie e mio fratello guardai la foto delle mie figlie e decisi di denunciare. Il clima era pesante. Avevo paura di ritorsioni, perché mettevo in pericolo i miei cari e i miei dipendenti, ma avevo sempre vissuto onestamente, non potevo cedere».

La scarcerazione temporanea di uno degli estorsori peggiora la situazione. «Furono mesi difficilissimi. Chi non ci aveva isolati faceva grandi pressioni affinché ritirassi la denuncia: arrivai a cacciare di casa un parente strettissimo». Punti fermi accanto a Salvatore erano la moglie e il suo sacerdote, don Peppino Gambardella.

«Le pressioni psicologiche a cui era sottoposto Salvatore – spiega il sacerdote – erano terribili, perché la camorra riscuote la simpatia della gente. C’era consapevolezza della gravità della decisione presa e il clima era teso per le minacce di morte. Allora mi misi in contatto con l’associazione napoletana antiracket di Tano Grasso».

Insieme con un pugno di imprenditori e di cittadini coraggiosi nasce così la prima organizzazione per la legalità pomiglianese. «Per un anno – riferisce don Peppino – ci siamo incontrati in gran segreto e non è mancato chi ha avuto paura ed è andato via. Abbiamo sempre sostenuto Salvatore, anche al processo». Quel giorno dovevano comparire quattro testimoni: due, però, non si sono presentati. «Io – confida Cantone – ero nervoso, i camorristi mi guardavano da dietro le sbarre. Ho pregato la Madonna di aiutarmi e al momento di parlare, circondato dagli amici del coordinamento antiracket, non ho più avuto timori». Il processo è finito con una condanna esemplare per gli imputati.

 

 

 

 

BOX

 

Noi andiamo avanti

 

Arrestati a poche ore di distanza. Raffaele Diana e Michele Bidognetti non si erano mossi dalla loro cittadina bunker, Casal di Principe, nel casertano. E proprio lì i due superlatitanti del clan dei Casalesi sono stati catturati a fine aprile dagli uomini della Dia di Napoli che ha assestato un duro colpo alla potente organizzazione camorristica, che punisce con ferocia chi si ribella. L’imprenditore Domenico Noviello aveva detto di no: fu ucciso nel 2008 con 20 colpi di pistola.

A lui, al suo coraggio, è dedicata la prima associazione antiracket di Pomigliano d’Arco. Sostenuta da Tano Grasso e Silvana Fucito, emblemi della lotta al racket in Campania, in un anno di attività l’organizzazione guidata dall’imprenditore Salvatore Cantone (pomigliano@antiracket.it – tel. 3471908393) ha fornito assistenza ad imprenditori taglieggiati dai clan, ha dato vita ad uno Sportello antiusura che ha già spinto qualche vittima a denunciare gli strozzini, ha avviato campagne di sensibilizzazione che hanno permesso di far istituire un presidio dei carabinieri in piazza Primavera, cuore di Pomigliano, dove scorrazzavano le baby gang. Sempre a Pomigliano è sorto il primo negozio della rete per il consumo critico “Addio pizzo, pago chi non paga”.

«L’impegno di Cantone e dell’associazione – afferma una pomiglianese, Amelia Cianci – rappresenta per tanti di noi un esempio forte, un modello di legalità che ha risvegliato un bisogno sopito». Purtroppo, non sempre c’è stato l’appoggio delle istituzioni locali, pronte a definire la città «un’isola felice». Anche l’immobile promesso dopo l’interessamento del prefetto di Napoli Alessandro Pansa ancora non è stato assegnato. Non mancano timori, ma, afferma Cantone: «Noi andiamo avanti. Chi denuncia non deve sentirsi solo. La nostra forza è l’unità. Siamo a disposizione di chi ha bisogno di sostegno».

I più letti della settimana

Chiara D’Urbano nella APP di CN

La forte fede degli atei

Mediterraneo di fraternità

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons