Sfoglia la rivista

Cultura > Scienza

Fagioli a servizio della scienza

di Mariagrazia Baroni

- Fonte: Città Nuova

20mila cittadini europei prendono parte all’esperimento di scienza partecipata col progetto “Citizen scienze Increase”. Adesioni fino al 15 marzo.

Fagioli di diverse varietà in un mercato (foto Pexels -. Carlos Machado)

Si riaprono i termini per partecipare al progetto europeo Citizen science Increase di agro-biodiversità a rischio, giunto alla sua quinta edizione: anche quest’anno sarà possibile farlo fino al 15 marzo. A parteciparvi sono stati finora circa 20mila cittadini in veste di scienziati con l’app “Citizen csa”, un balcone o un appezzamento di terra e dei semi di fagioli da far crescere. Il legume, coltivato in più specie, servirà per mettere a punto un modello di conservazione, moltiplicazione e condivisione dei semi con l’obiettivo ultimo di preservare l’agro-biodiversità.

Da tempo la FAO parla del fagiolo come “nutriente per il futuro sostenibile”, proprio per le innegabili qualità nutritive (è alla base delle diete delle civiltà più longeve al mondo); ma anche perché, oltre ad essere una valida proteina alternativa a quella animale, offre un valido aiuto ai nostri sistemi agroalimentari in fatto di sostenibilità. I fagioli, infatti, si adattano a diverse condizioni climatiche e sono capaci di crescere anche in condizioni di siccità. Inoltre, insieme ad altri legumi, è da considerarsi un vero fertilizzante per la terra.

Quello di Increase (acronimo che sta per per Intelligent collections of food legumes genetic resources for European Agrofood System, ndr.) è un progetto che è stato lanciato nel 2020 per la prima volta, è guidato dal prof. Roberto Papa, ordinario di genetica agraria dell’università Politecnica delle Marche e coinvolge centri di ricerca, università ed istituzioni europee e internazionali, nonché scuole. Lo scorso anno, inoltre, il progetto è risultato vincitore del “Grand Prize dell’European Union  Prize for Citizen Science 2024”  come miglior  esperimento di scienza partecipata.

Per partecipare basta scaricare l’App “Icrease csa”, iscriversi entro il 15 marzo, e si riceverà un pacchetto con alcune differenti varietà di fagioli che andranno piantate seguendo le indicazioni fornite. Nel tempo poi verranno raccolti i dati sulla crescita della pianta e dei fagioli. Sono 1000 le varietà di fagioli tipici della tradizione agricola europea distribuiti in questo esperimento di scienza partecipata, che forniranno – grazie all’app Increase – ai ricercatori dati e informazioni importanti sul monitoraggio della crescita delle piante di fagioli a diverse latitudini e condizioni di vari Paesi Ue. Attraverso l’App, inoltre, vi è la possibilità di raccogliere semi e riprodurne per gli anni successivi che potranno essere scambiati con altri cittadini seguendo il protocollo sviluppato con la FAO.

Infine, collegandosi alla pagina Fb “Increase Citizen Science Experiment – italiano”, i partecipanti potranno scambiarsi consigli e buone pratiche con testi, immagini e video. Un aiuto per la scienza, un aiuto per il Pianeta.

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594