Sfoglia la rivista

Italia > Audioletture

Che settimana! – 5 marzo

di Filippo Campo Antico

Tutta la settimana in cinque minuti. Si propone uno strumento utile per mantenersi informati. Ovunque siate potete mettervi le cuffiette e ascoltare questo podcast che sintetizza per voi l’attualità degli ultimi cinque giorni.

1. Myanmar. Gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni commerciali alla Birmania e hanno inserito i generali responsabili del golpe dello scorso primo febbraio in una lista nera. Nonostante la dura repressione, i cittadini sono tornati in piazza a protestare contro la giunta militare. Mercoledì, in quella che è stata definita la giornata più sanguinosa, nel corso delle proteste, sono morte altre 38 persone. L’esercito ha sparato contro la folla. Un tribunale birmano ha annunciato nuove condanne contro Aung San Suu Kyi, la leader arrestata, che è apparsa a processo in un video e sembrava in buone condizioni.

Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere l’articolo: “Myanmar, la rivoluzione 22222

2. Chiesa. Papa Francesco inizia oggi un viaggio storico in Iraq, la prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia e la prima nel Paese. Per quattro giorni il Pontefice girerà l’Iraq da Nord a Sud, toccando alcune città prima controllate dall’Isis. Nel corso del suo mandato papa Francesco si è fatto notare per visite in Paesi particolarmente remoti e pericolosi, rispetto a quelli visitati dai suoi predecessori. Negli anni ha infatti visitato il Myanmar, l’Egitto e l’Uganda, dove la sicurezza non poteva essere garantita. In Iraq prima dell’invasione degli Stati Uniti vivevano circa un milione e mezzo di cristiani: dopo le fasi più critiche della guerra e della persecuzione dello Stato Islamico ne sono rimasti meno di 250 mila.

Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere gli articoli: “Iraq, in attesa del papa, intervista a padre Yalal Yako”, “Italia Iraq, il ponte che resiste

3. Unione europea. L’Ema ha avviato la valutazione del vaccino Sputnik e l’11 marzo convocherà una sessione straordinaria per prendere in considerazione l’autorizzazione del vaccino Johsnson&Johsnson. Intanto ha siglato un nuovo accordo con Moderna per altre 300 milioni di dosi di vaccino. In settimana, i governi di Austria e Danimarca hanno annunciato che si muoveranno in autonomia rispetto all’Unione. I Paesi vogliono ottenere così una corsia preferenziale nelle forniture del vaccino rispetto ai contratti europei e hanno annunciato che collaboreranno con Israele per produrre vaccini di seconda generazione in grado di rispondere alle mutazioni del virus.

4. Italia. Roma ha notificato alla Commissione dell’Unione europea la decisione di bloccare 250mila dosi di vaccino AstraZeneca destinate all’Australia e Bruxelles ha dato il via libera, in reazione ai ritardi nelle forniture dei vaccini anti-Covid da parte dell’azienda anglosvedese. Intanto il ministro della salute Roberto Speranza ha chiesto agli esperti di valutare l’estensione della somministrazione del vaccino AstraZeneca ai cittadini con oltre 65 anni d’età. Il governo vuole coinvolgere i medici aziendali per la somministrazione e vuole rinunciare a fare scorta per le seconde dosi.

Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere gli articoli: “Governo Draghi, un programma di lungo termine” e “Draghi, avviare una nuova ricostruzione per l’Italia

5. Covid. Con una campagna vaccinale a singhiozzo il governo corre ai ripari. I contagi aumentano. Ieri, Il Consiglio dei ministri ha deciso di posticipare le elezioni amministrative previste in comuni come Roma e Milano. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha rimosso Domenico Arcuri dal ruolo di commissario straordinario all’emergenza: al suo posto il generale Francesco Paolo Figliuolo, che affiancherà il nuovo capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. In settimana, Draghi ha firmato il suo primo Dpcm che sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Confermati il coprifuoco, l’utilizzo della mascherina e il divieto di spostamento fra regioni. Le scuole saranno tutte chiuse nelle zone rosse e dove l’incidenza del virus supera i 250 casi ogni 100mila abitanti.

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi
art-interno-01

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594