Le Torri Gemelle e le nostre paure

Da un esperto di religioni dell’Indiana, le ricadute dell’attentato a Manhattan.
Torri gemelle

L’11 settembre, all’uscita dalla metropolitana, davanti agli occhi di mia figlia che lavorava a Manhattan, si è materializzata la terribile scena delle persone in fuga dalle Twin Towers. Si è unita a loro, sconvolta e in lacrime, camminando per oltre un centinaio di isolati fino all’appartamento di un amico. La sera, quando i ponti hanno riaperto, ha attraversato il ponte di Brooklyn – sempre a piedi – fino a raggiungere casa sua.

 

Questa, che mi ha toccato da vicino, è solo una delle centinaia di storie accadute in quel tragico giorno, che ha cambiato profondamente la vita di tutti noi statunitensi. Avevamo sempre ritenuto il nostro Paese protetto dagli oceani e da Paesi amici, ma con l’11 settembre abbiamo capito che oggi la minaccia del terrorismo è globale e può colpire ovunque. Ciò ha significato mettere in atto nuove misure di sicurezza all’interno del Paese, oltre a cercare di capire chi e perché ci avesse attaccato in una maniera così crudele uccidendo migliaia di persone innocenti.

 

Sfortunatamente a questo punto sono sorti due problemi, che nel corso degli ultimi dieci anni non sono stati risolti. Innanzitutto dopo l’11 settembre i nostri leader politici hanno coinvolto il Paese in due guerre che hanno causato molti più morti e sofferenze degli stessi attacchi terroristici, non solo negli Stati Uniti ma anche in Iraq e in Afghanistan. L’invasione dell’Afghanistan aveva l’obiettivo di sconfiggere al‑Qaeda, ma anche di rappacificare e ricostruire la nazione; quella dell’Iraq, invece, si è basata su informazioni errate e sul futile desiderio di cambiare il Medio Oriente, introducendovi la democrazia con la forza. In entrambi i casi, alla violenza si è risposto con una violenza ancora maggiore.

 

In secondo luogo, anche se i leader politici e religiosi degli Stati Uniti hanno cominciato a distinguere tra Islam e comunità musulmane da un lato, e terroristi radicali che strumentalizzano la fede per i loro obiettivi politici dall’altro, tuttavia col passare del tempo tra un certo numero di statunitensi è cresciuta l’islamofobia. Per quanto questo rimanga un fenomeno circoscritto, ha creato e crea paure, divisioni, pregiudizi e addirittura violenza nel corpo sociale.

 

Guardando indietro agli ultimi dieci anni, mi appare chiaro come rispondere alla violenza con una violenza sproporzionata e alla paura e al pregiudizio con ulteriore paura e pregiudizio sia una strada chiusa, che ci porta verso il disastro. La strada della pace invece, pur garantendo un’adeguata difesa contro il terrorismo, deve aprire nuove vie di dialogo, di lavoro per il rispetto e la comprensione reciproca, e di cooperazione tra gli uomini di buona volontà per il bene dell’umanità.

 

Box

Una storia che continua

 

Un libretto innocuo e dirompente, quello di Alessandro Gisotti, che dà la parola alle vittime del crollo delle Twins

 

Ci sono libri che hanno un’anima. Non dipende né dal prezzo né dal numero delle pagine. Le 93 facciate del reportage newyorkese di Alessandro Gisotti hanno un’anima. Perché hanno un “perché”. Una ragione che non è politica né geopolitica, ma semplicemente umanista e giornalistica. Gisotti vuole ricordare l’11 settembre 2001 con le semplici parole delle vittime, come fece Kapuściński nel suo Negus, che tracciò il miglior resoconto mai scritto della caduta di Hailé Selassié dando la parola agli sconfitti. L’autore riesce nell’impresa di raccontare la storia del più grave attentato terroristico della vicenda umana attraverso le semplici testimonianze di un pompiere, di un poliziotto, di una madre di famiglia, di un prete…

 

Gisotti, per cui gli Stati Uniti sono una seconda patria, riesce così a tracciare un profilo degli Usa di oggi, traumatizzati dalla tragedia e nel contempo inguaribilmente ottimisti: «Ho provato ad essere più attento alla dimensione spirituale della vita e a tentare di comprendere meglio il prossimo», dice il pompiere Daniel Nigro. E il prete, Kevin Madigan: «Ogni giorno dobbiamo dare il massimo di noi stessi nel nostro rapporto con il prossimo, con la famiglia, con Dio». Così come il poliziotto, Vito Friscia: «Io lo sapevo che mi stavo ammalando… Penso anche che se ero lì, Dio avesse le sue ragioni».

Scriveva Alexis de Toqueville, che seppe redigere la migliore analisi mai scritta degli Stati Uniti: «L’America è grande perché è buona. Se cessasse di essere buona cesserebbe pure di essere grande».

Michele Zanzucchi

I più letti della settimana

Chiara D’Urbano nella APP di CN

La forte fede degli atei

Mediterraneo di fraternità

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons