Editoriale

Copertina numero 1 anno I
 Nell’editoriale e negli articoli del numero inaugurale di «Sophia» (il n. 0 del 2008), confezionato in occasione dell’inaugurazione dell’Istituto Universitario di cui è espressione scientifica (1 dicembre 2008), abbiamo presentato la natura e le finalità della rivista insieme a quelle dell’Istituto.

 

Con il presente numero 1 inizia la pubblicazione dei due fascicoli previsti ogni anno. In questo pubblichiamo gli atti di un Seminario organizzato dall’Istituto, al quale hanno preso parte i docenti, gli studenti e alcuni invitati nei giorni 22-23 aprile 2009, e che ha avuto per titolo “L’idea di università”.

 

L’obiettivo era quello di avviare una ricognizione degli orizzonti dischiusi dall’“idea” di università illustrata da Chiara Lubich il 15 agosto 2001, in occasione del discorso inaugurale della Summer School “Per una cultura dell’unità” che, di fatto, ha costituito il prodromo immediato dell’Istituto. Il testo, vera magna charta dell’Istituto come fonte perenne di immaginazione creativa e per questo ripreso nel dare l’avvio al Seminario, ha già trovato posto all’interno del numero inaugurale della rivista e non verrà perciò qui riproposto.

 

Il 22 e 23 aprile abbiamo inteso collocare i paesaggi disegnati da Chiara Lubich nella circostanza menzionata in rapporto con il percorso che l’istituzione universitaria ha sin qui conosciuto nel corso della storia: le sue radici nella Grecia classica, la figura di Sapienza che prende forma nel cammino d’Israele e che trova nel Cristo Crocifisso il proprio paradossale compimento, la tradizione cristiana che ha propiziato il sorgere dell’universitas medievale, le novità introdotte dall’avvento della modernità, sino alle sfide e prospettive dischiuse dal presente in apertura al futuro: nella consapevolezza che i primi mesi di vita dell’Istituto Universitario Sophia non sono senza significato in ordine alla concreta e pertinente decifrazione del compito affidatoci in risposta alle urgenze di questo tempo.

 

Esattamente questa la direzione dei contributi qui offerti alla lettura come piste in vista di ulteriori ricerche. L’introduzione del Preside, Piero Coda, mette a fuoco le tre spinte convergenti alla fondazione dell’Istituto, cui il Movimento dei Focolari, la cittadella di Loppiano e numerosi amici hanno accordato sostegno e la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha dato conferma: l’impulso determinante di Chiara Lubich, la consapevolezza dell’opportunità e addirittura della necessità di un rinnovamento dell’istituzione universitaria in tempi di emergenza educativa, l’esperienza sorgiva costituita dalla “Scuola Abbà” e dalla Summer School “Per una cultura dell’unità”; di qui l’introduzione ai lavori delinea il “luogo”, il “compito” e la “via” che oggi hanno da caratterizzare l’università.

 

Proponiamo poi il testo della relazione tenuta da Gerard Rossé, che ha per tema “La paradossale Sapienza di Dio rivelata dal Crocifisso”, e la riflessione su “L’idea di università in Chiara Lubich”, a firma di Judith Povilus. Seguono le ricognizioni storiche concernenti “La nascita della cultura cristiana e l’universitas medievale”, “La dialettica tra sapere umanistico e sapere scientifico” e “Il sapere tra civile ed economico”, rispettivamente di Paolo Siniscalco, Sergio Rondinara e Luigino Bruni. La situazione odierna è oggetto della relazione di Elena Granata, centrata su “L’università oggi: crisi, istanze e prospettive”; mentre Mons. Vincenzo Zani, Sottosegretario

della Congregazione vaticana per l’Educazione Cattolica, ha offerto la propria parola chiarificatrice e prospettica su “L’eredità cristiana e le sfide del contesto”.

 

Il numero è chiuso dagli interventi svolti durante il “Forum” tra docenti e studenti espressamente pensato nel contesto del Seminario, ed è arricchito da due preziosi contributi: il primo, a firma di Thomas J. Norris, su “L’idea di università in J. H. Newman”; il secondo, centrato intorno all’idea della persona quale “bene comune”, offerto da Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, nel contesto dell’incontro promosso dall’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti di Milano in collaborazione con l’Istituto “Sophia” su “Imprenditorialità, solidarietà e sussidiarietà”, svoltosi a Loppiano nei giorni 27 febbraio – 1 marzo 2009. Il contributo di Antonio Maria Baggio, concernente le radici della Sapienza nella Grecità classica, vedrà la luce nel prossimo numero.

 

Nostro desiderio è che la pubblicazione degli atti di questo primo Seminario favorisca la fedeltà a un compito che sentiamo ci appartiene: quello di allargare e moltiplicare gli spazi interni ed esterni di dialogo permanente tra docenti e studenti, in un lavoro paziente e tenace in vista di una vera interdisciplinarietà: per un’edificazione dell’umano autentica e aperta alla promessa del futuro perché riccamente relazionale.

I più letti della settimana

Osare di essere uno

Chiara D’Urbano nella APP di CN

Focolari: resoconto abusi 2023

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons