Il coraggio del “pensiero incompleto”
La geniale intuizione del papa argentino. La verità come cammino.

Anni fa mi aveva profondamente colpito un pioniere italiano del dialogo interreligioso e con la cultura contemporanea, il teologo Piero Rossano, che aveva scritto: «Il dialogo esige di essere convinti dei limiti della propria individualità e di entrare in contatto con altre individualità per promuovere una reazione di approfondimento di se stesso, e di crescita nella comunione, per realizzare insieme…
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Per visualizzarlo effettua il login