Bella addormentata, il sogno di un poeta

Il giovane coreografo Diego Tortelli rilegge la celebre favola di Perrault immaginando, sullo sfondo delle strade frenetiche di una metropoli, uno scrittore solitario che vive in una stanza segreta, dove coltiva i propri sogni e immagina la sua Aurora, rappresentazione tanto perfetta quanto irreale dell’amore

La favola è quella della bella principessa Aurora, caduta in un sonno profondo per cent’anni perché vittima di un maleficio lanciato dalla strega cattiva, ma che non muore grazie alla Fata dei Lillà che modificherà il sortilegio, e sarà risvegliata solo dal vero bacio d’amore del principe Désiré. Del plot del celebre balletto La bella addormentata di Marius Petipa tratto dalla fiaba di Charles Perrault sulla musica di Čajkovskij, pietra miliare del repertorio ballettistico tardo-romantico, in cui la dialettica tra bene e male viene risolta dalla forza invincibile dell’amore, non rimane traccia nella nuova versione coreografica di Diego Tortelli, giovane coreografo in ascesa per capacità di rigenerare un vocabolario tecnico e drammaturgico di fattura neoclassica, innervandolo di segni estetici ed emozioni con sensibilità tutta contemporanea. Scaligero di formazione, nutritosi dei più diversi linguaggi per frequentazioni importanti che spaziano da Frederic Flamand a Ohad Naharin, da Nacho Duato a Angelin Preljocaj, da William Forsythe a Lucinda Childs fino a Olivier Dubois e Richard Siegal, il trentenne coreografo bresciano ha avuto l’attenzione di Cristina Bozzolini, appassionata e riconosciuta talent scout di giovani artisti, che per il suo Junior Balletto di Toscana, di cui è direttore artistico, ha commissionato una nuova versione del “balletto dei balletti” (come lo definì Nureyev).

Al suo primo lavoro a serata, e per di più con la rilettura di un titolo classico – pratica nel teatro di danza che ormai accomuna coreografi di ogni latitudine –, Tortelli plasma sui corpi dei bravissimi e giovanissimi interpreti del JBT una storia di inquietudine giovanile in cui ritroviamo sì la dialettica tra bene e male risolta dalla forza invincibile dell’amore, ma attraverso passaggi e sfumature più umane. Privato, nel nuovo titolo, dell’originario articolo determinativo “la”, Bella addormentata diventa la ricerca di una dimensione ideale, di Armonia, di Arte, di Assoluto. È la Bellezza addormentata, che va risvegliata nel cuore dell’uomo. Specie in quello del poeta. È lui il protagonista della storia, non descrittiva, di Tortelli, che – ispirandosi a una frase di P.D. Ouspensky da Frammenti di un insegnamento sconosciuto – si chiede: «Che cosa può conoscere un uomo che dorme? Se ci pensate… subito vi diverrà evidente che un uomo, se vuole realmente conoscere, deve innanzi tutto riflettere sulla maniera di svegliarsi, cioè sulla maniera di cambiare il suo essere».

diego-tortelli-la-bella-addormentata-photo-marco-caselli-nirmal-1-3

In una scena dominata di velari bianchi e neri, di oggetti e costumi – questi ultimi sostituiti anche dal colore rosso acceso, quello della passione e della ferita –, vibra il sogno a occhi aperti del giovane poeta insoddisfatto e smarrito, attratto, quando desto dal sonno e nell’alternarsi dello stato di veglia, da quella che egli immagina la sua Aurora, rappresentazione tanto perfetta quanto irreale dell’amore. Le apparirà irraggiungibile nella grande scatola lattiginosa con uno schermo nero che si apre e si chiude interrompendo la visione, nel tentativo di tendere le braccia per raggiungerla. Sinuosa e seducente nelle linee tese e flesse, continuamente sospesa e fluttuante, la donna ricomparirà a più riprese affrontando un duetto infuocato di rosso, che Tortelli costruisce con un esemplare e articolato intreccio di gambe e di piedi, di braccia e di teste che s’incastonano senza sosta creando forme di dinamica plasticità tra i due.

diego-tortelli-la-bella-addormentata-photo-marco-caselli-nirmal-1-5

Altre forme plastiche assumono il duetto con Carabosse, l’altro personaggio speculare, rosso e con una maschera bianca: l’alter ego del poeta che ripete movenze o ne intralcia il ritmo ingaggiando anche una lotta con se stesso scacciando le resistenze dell’anima, o assecondandone il languore. Dentro quella stanza, luogo mentale dei sogni, si materializzano altre figure osservate prima da fuori, poi entrate in relazione: un maggiordomo e cerimoniere, e tre cameriere, i cui intrecci, compresi gli assoli di ciascuna, ricordano l’estetica del costruttivismo balanchiano di La Chatte. Sono tutte sequenze dal nitido segno neoclassico piegato a un vocabolario astratto ma denso di reminiscenze liriche, capace di evocare riconoscibili moti dell’animo, palpiti intimi e fisici, e raccordi narrativi carichi di tensioni contemporanee (nessuna citazione da Petipa ma semplici riferimenti come costruzione strutturale).

jbt_bella-addormentata_1

 

Sono privi di gesti retorici altri passi a due o a tre, certe prese tecnicamente ardite o alcune composizioni frantumate del gruppo di ombre, di donne e di uomini agli ordini di un guardiano che muove le file del mondo attorno, personaggi legati al peso della terra. Anche qui sta l’estro creativo di Tortelli, il suo segno specifico e robusto, che rivela nell’architettura gestuale un sostrato emozionale e una ineffabile pulsione di corpi musicali. Lo si deve anche alla partitura originale di Čajkovskij, della quale Tortelli ha scelto solo alcuni brani ricollocandoli in momenti definiti, a sottolineare la connessione emotiva della drammaturgia melodica con quella espressiva del nuovo racconto. Ad arricchirlo sono gli elementi scenici e gli oggetti: dal megafono futurista che emana suoni e rumori elettronici richiamando la contemporaneità del mondo reale, e che coincide, ogni qualvolta il guardiano lo mette in azione, con l’apertura del sogno; al vecchio giradischi che, gracchiando, cita alcune note della partitura ciajcovskijana; dai fogli bianchi sparsi e collimanti con i diversi danzatori, ciascuno una storia scritta o ancora da scrivere; ai fogli rossi appallottolati e buttati, a rappresentare le ferite dolorose del poeta e quelle che ci portiamo dentro. Trionferà infine il bianco nel lungo tappeto dispiegato che vedrà uno struggente e malinconico passo a due finale tra il protagonista e l’amata, quella tangibile e vera che è sempre stata accanto a lui. L’artista sceglie così di non abbandonarsi al sogno ma alla realtà. Da menzionare, almeno, il Poeta Roberto Doveri, l’Aurora Matilde Di Ciolo, il Carabosse Martino Biagi, la fidanzata Veronica Galdo. Ma è l’intera compagnia d’indiscussa bravura tecnica ed espressiva, in perfetta sincronia col linguaggio contemporaneo dell’autore.

 

“Bella addormentata”, drammaturgia e coreografia di Diego Tortelli, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, luci di Carlo Cerri, costumi di Santi Rinciari, drammaturgia musicale di Francesco Sacco. Produzione Junior Balletto di Toscana. In tournée a: Teatro Solvay ROSIGNANO, il 10/3; Teatro Città LEGNAGO (VR), il 16; Teatro Comunale TREVISO, il 20; Teatro Kennedy FASANO (BR), il 23; Teatro Verdi PADOVA, il 27/4; Teatro Dante CAMPI BISENZIO, il 29.

I più letti della settimana

Mediterraneo di fraternità

La forte fede degli atei

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons