Sfoglia la rivista

In profondità > Dialoghi

Per un ascolto generativo

di Chiara Lubich

«Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto», ha ribadito papa Francesco più volte. Già nell’Evangelii gaudium aveva osservato: «Abbiamo bisogno di esercitarci nell’arte di ascoltare, che è più che sentire» (n. 171).
Occorre questo ascolto del cuore, per poter veramente incontrare l’altro e lasciarsi sorprendere insieme dal pensiero sempre nuovo di Dio e dai suoi piani. A tale ascolto radicale invita il presente brano, tratto da un discorso a vescovi di varie Chiese a Istanbul, il 9 ottobre 1984. L’abbiamo attinto alla raccolta di prossima pubblicazione Vicinanza, lo stile di Dio nella vita e nel pensiero di Chiara Lubich, a cura di J. Povilus e L. Ciccarelli, Città Nuova, Roma 2024, pp. 124-125. 

2001. Chiara davanti alla statua della Desolata (Pietà del XIV secolo), a Leuk, in Svizzera.

Contenuto riservato agli abbonati di “Ekklesía

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594