
Città Nuova - Cultura e Informazione Città Nuova
Sophia - semestrale: Sophia 2/2024
La rivista «Sophia: Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi» è un semestrale accademico internazionale qualificato dall’impegno a indagare il significato e l’apporto delle diverse discipline scientifiche in un orizzonte sapienziale di esistenza e intelligenza della realtà e nel dialogo interpersonale, interdisciplinare e interculturale.
Amore e verità: una via a doppio senso verso Dio. La conoscenza del vero Essere in Edith Stein
Logic, Dialectic and Love: Trinitarian Self-Giving Beyond and Within Thinking and Thought
Gratuità e gratitudine. Il movimento dell’amore nel pensiero di Klaus Hemmerle
L’irriducibile resto dell’amore
«Quel gioco superiore» nel dramma della parola: Tzvetan Todorov lettore di Dostoevskij
Sull’amore. Breve riflessione fenomenologico-pedagogica sui giovani e l’amore
L’intentio agapica della volontà nell’antropologia trascendentista di Maurice Blondel
La circolarità dell’amore nel personalismo di Maurice Nédoncelle
L’uno nell’altro. Comunità etica dell’amore come luogo della manifestatività di Dio in E. Husserl
Quel che resta dell’amore. Dalla personalità all’impersonale
The Movement of Agape in Maximus the Confessor
Dall’eros all’epektasis: l’amore di Dio in Gregorio di Nissa
L’amore nel Commento al Cantico dei Cantici di Origene
«L’amore non avrà mai fine». Il movimento dell’agape in 1Cor 13