Sfoglia la rivista

Italia > Audioletture

Che settimana! – 30 aprile

di Filippo Campo Antico

Tutta la settimana in cinque minuti. Si propone uno strumento utile per mantenersi informati. Ovunque siate potete mettervi le cuffiette e ascoltare questo podcast che sintetizza per voi l’attualità degli ultimi cinque giorni.

Che settimana!

1. India. Il Paese continua a registrare record di contagi e decessi giornalieri. La situazione rimane fuori controllo, con ospedali incapaci di fronteggiare il numero di pazienti colpiti dalla variante di Covid-19. Variante che è stata sequenziata da almeno 17 Paesi, tra cui l’Italia. Nel nostro Paese i passeggeri di un volo atterrato a Fiumicino da Nuova Delhi mercoledì, sono stati condotti in due strutture che lasceranno dopo dieci giorni se negativi al tampone. In 23 sono già risultati positivi. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che vieta l’ingresso a chi negli ultimi 14 giorni abbia transitato in Bagladesh e in India.

Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere su cittanuova.it gli articoli: “La catastrofe dell’India, l’hindutva di fronte al Covid”, “India Kumbh Mela al tempo del Covid”.

2. Migranti. 24 persone sono state trovate morte su un’imbarcazione a largo delle isole Canarie, in quella che è la tratta più trafficata per arrivare in Spagna. Lo ha annunciato lunedì il portavoce del servizio di salvataggio marittimo spagnolo. Vittime che si aggiungono alle 130 delle settimana scorsa nella zona Sar libica, al largo di Tripoli. «Navigavamo in un mare di morti», ha detto Alessandro Porro, soccorritore a bordo della Ocean Viking, che ha avvistato una decina di corpi senza vita e il relitto di una delle tre imbarcazioni, per le quali, 48 ore prima, il centralino di Alarm phone aveva diramato una richiesta di aiuto ignorata dalle autorità libiche. «È il momento della vergogna», ha commentato papa Francesco durante il Regina Caeli in piazza San Pietro.

Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere su cittanuova.it l’articolo: “Strage di migranti in mare, è questa l’Europa?”; “L’ultima strage del Mediterraneo

3. Iraq. Sale a 130 morti il bilancio dell’incendio divampato nella notte tra sabato e domenica scorsi, in un ospedale Covid di Baghdad. Lo riferisce la Commissione governativa irachena, aggiornando il precedente bilancio di 82 morti e oltre 110 feriti. Secondo le fonti della Reuters la causa dell’incidente sarebbe stata l’esplosione di una bombola di ossigeno. Il Paese provato dalla pandemia, con oltre 15mila vittime e 7mila nuovi casi al giorno, sta andando avanti con una campagna vaccinale, sostenuta dal programma Covax, rallentata dallo scetticismo della popolazione.

Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere su cittanuova.it l’articolo: “Il coraggio di essere iracheni

4. Settimana del mondo unito. Al via dal primo al 9 maggio l’evento internazionale, promosso dai giovani del Movimento dei Focolari e trasmesso in diretta sulla piattaforma www.unitedworldproject.it. Legalità, economia civile ed ecologia integrale saranno al centro di questa 25esima edizione. Il filo rosso sarà lo slogan #daretocare per sensibilizzare i governi sull’adozione della cura come paradigma politico. Giovedì 6 maggio Città Nuova propone l’evento “La legalità del noi al tempo del Covid 19” con l’economista Luigino Bruni, il magistrato della Dna Giuseppe Gatti, il giornalista Rai Gianni Bianco e il presidente di Libera don Luigi Ciotti. L’evento centrale si svolgerà dal 7 al 9 maggio a Burxelles, con una Convention internazionale, in cui interverrà il presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

5. Italia. Le aule di Camera e Senato hanno approvato martedì a la larga maggioranza il Piano nazionale di ripresa e resilienza per l’utilizzo dei fondi del Next generation Eu. Sono state previste sei “missioni”: digitalizzazione, innovazione e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione e, infine, salute. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha ribadito che in caso di fallimento a pagare il prezzo «non saremo solo noi, ma anche il futuro dell’Europa». A luglio potrebbero arrivare i primi miliardi, ha ipotizzato il ministro del lavoro Andrea Orlando.

Per approfondire questa notizie vi invitiamo a leggere su cittanuova.it gli articoli: “Rsa, gli anziani e la nostra vulnerabilità”, “Draghi e il destino dei Paese”.

6. Maggioranza e opposizione. Il Senato ha respinto mercoledì le mozioni di sfiducia al ministro Speranza avanzate da Fratelli d’Italia e da due senatori. La Lega si è espressa a sfavore della sfiducia, ma ha proposto una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia da parte del ministro. I partiti di maggioranza hanno trovato un accordo per impegnare il governo a valutare a maggio la possibile revisione del coprifuoco, in considerazione dell’andamento della pandemia e della campagna vaccinale. D’accordo anche Matteo Salvini e Matteo Renzi che avevano criticato il mantenimento della misura dalle 22 alle 5.

Per approfondire questa notizie vi invitiamo a leggere su cittanuova.it l’articolo: “Rivedi la diretta, ‘l’Italia alla sfida delle riaperture’”.

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi
art-interno-01

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594

0