1. Niger. Mercoledì 13 intorno alle 16 ora locale venti bambini sono morti nell’incendio di diverse capanne in una scuola della periferia di Niamey, capitale del Niger. La causa dell’accaduto è ancora sconosciuta. Il comandante dei vigili del fuoco ha raccontato che la potenza delle fiamme ha impedito ai bambini di uscire dalle aule in tempo per salvarsi la vita. In Niger, uno dei Paesi più poveri del mondo, le autorità costruiscono migliaia di capanne di paglia dove gli alunni frequentano le lezioni a volte seduti per terra. Gli incendi, in queste aule, realizzate con materiali altamente infiammabili, sono comuni ma raramente causano vittime.
2. Afghanistan. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato il ritiro delle sue truppe dal Paese entro il prossimo 11 settembre, a vent’anni dagli attacchi alle Torri gemelle e dall’inizio dell’operazione militare. L’ex presidente Donald Trump aveva già stabilito il ritiro delle truppe a maggio 2021. La data era stata inclusa nell’accordo di pace, raggiunto a febbraio 2020, tra Stati Uniti e talebani che prevedeva, tra le altre cose, la fine degli attacchi di quest’ultimi e la rassicurazione sul fatto che il Paese non sarebbe più stato un rifugio per i terroristi. Biden è stato criticato per aver preso una decisione irresponsabile, vista la progressiva avanzata dei talebani negli ultimi anni che potrebbe provocare il collasso del governo di Kabul.
3. Earth Day. Al via il 22 aprile la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet, la maratona multimediale per celebrare in Italia il 51esimo anniversario della Giornata mondiale della Terra. Il divulgatore scientifico Gianni Milano condurrà la diretta streaming sul canale di RaiPlay, con un palinsesto di 13 ore. Le celebrazioni sono state organizzate in tutto il mondo dall’Ong Earth Day. La versione italiana nasce dagli sforzi del Movimento dei Focolari a da Earth day Italia. La manifestazione ambientale è stata sospesa nel 2020 a causa della pandemia e sostituita con la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet.
Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere su cittanuova.it: “Earth day, il 22 aprile torna la giornata della Terra”
4. Unione europea. Stop alle forniture destinate all’Europa del vaccino Johnson & Johnson, in seguito alla decisione di sospenderne l’utilizzo negli Stati Uniti. L’Unione punta tutto su Pfizer, che ha annunciato l’invio di 50 milioni di dosi aggiuntive del loro vaccino in questo trimestre. Il commissario Francesco Paolo Figliuolo ha detto che all’Italia spetteranno 7 milioni di dosi di questa consegna. L’Ema fornirà, la prossima settimana, un rapporto sulla sicurezza del vaccino Johnson & Johnson. Intanto le prime 184mila fiale del monodose arrivate nel nostro Paese sono state stoccate in attesa delle verifiche.
Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere su cittanuova.it: “Il costo di un farmaco visto da vicino”
5. Italia. Il Consiglio dei ministri ha deciso uno scostamento, cioè l’extra deficit previsto rispetto a quanto già autorizzato dal Parlamento, di 40 miliardi e una linea di finanziamento complementare al Recovery Plan per dare un spinta aggiuntiva all’economia, pari ad altri 30 miliardi. Intanto le Regioni premono per le riaperture. A maggio, secondo i quotidiani nazionali, i primi a riaprire saranno i ristoranti a pranzo, poi i luoghi di spettacolo e, infine, palestre e piscine. Da metà maggio dovrebbero aprire i ristoranti anche la sera e coprifuoco ridotto.
6. Legge. L’ergastolo ostativo è “incompatibile” con i principi di uguaglianza e funzione rieducativa della pena. Questa è la posizione della Corte Costituzionale sulla disciplina che preclude in modo assoluto la possibilità di chiedere la liberazione condizionale a chi è condannato all’ergastolo per delitti di mafia e non ha mai collaborato con la giustizia. La Consulta ha dato un anno di tempo al Parlamento per intervenire.
Per approfondire questa notizia vi invitiamo a leggere su cittanuova.it: “Sì all’ergastolo, sì alla rieducazione”