L’economia della gratuità

Don Colmegna lancia l'idea di un fondo dove far convergere risorse pubbliche e private contro le emergenze sociali
colmegna

Costituire e finanziare un fondo basato sulla «economia della gratuità». Un fondo dove far confluire le risorse pubbliche, in primis quelle del Comune di Milano, impiegate per le varie emergenze, ma alimentato anche dalle imprese e dalle fondazioni che le erogano. «La gestione del fondo – ha specificato don Virginio Colmegna, direttore della Casa della Carità di Milano – deve essere trasparente e sottoposta a un rigido controllo e monitoraggio. Soprattutto devono essere valutati i risultati dei progetti e il loro impatto sociale sul benessere della comunità. La regia del fondo deve rimanere nelle mani del pubblico, che non può cedere a un welfare gestito dal privato solo come erogatore di servizi. L’economia della gratuità è una scelta anche culturale perché costruisce inclusione per le fasce deboli della popolazione, non cede sui diritti di cittadinanza e produce coesione sociale».

 

Siamo alla Casa della Carità, dove don Virginio Colmegna, in occasione della presentazione del bilancio sociale 2010, ha lanciato l’idea di un fondo dove far convergere risorse pubbliche e private per finanziare progetti contro le emergenze sociali. Ad ascoltarlo c’è una vasta platea formata per lo più da esponenti del mondo delle imprese «Si spendono tante risorse – ha affermato don Colmegna – per tamponare le varie emergenze. Ma dobbiamo superare questa logica. Noi da anni ci occupiamo delle persone in difficoltà fronteggiando i bisogni con flessibilità e competenza. Raccogliamo i fondi e poi li utilizziamo per sostenere i percorsi di autonomia dei nostri ospiti al fine di farli uscire dal circuito assistenziale. Lo facciamo con la libertà di accogliere chiunque, italiani e stranieri, giovani e anziani, uomini, donne e famiglie». 

 

Il modello attivato dalla Casa della Carità è basato sulla «economia della gratuità»  e don Colmegna fa alcuni esempi concreti: «Quando una famiglia subisce uno sfratto – ha spiegato il presidente della fondazione voluta dal cardinale Martini – l’amministrazione paga per l’ospitalità in albergo. Per sgomberare un campo rom si spendono cifre ingenti. Accogliere un rifugiato si traduce in una somma versata all’ente che lo prende in carico. In ognuno di questi casi ci vorrebbe sempre una progettualità che realizzi percorsi di reinserimento. L’economia della gratuità è questa: investe sul lavoro sociale che fa trovare un’occupazione agli sfrattati, costruisce integrazione per le famiglie rom, tutela sul piano dei diritti i rifugiati». Tra i politici ci sono l’assessore alle Politiche per il lavoro del Comune di Milano e gli economisti Salvatore Bragantini e Stefano Zamagni.

I più letti della settimana

Tonino Bello, la guerra e noi

Mediterraneo di fraternità

La forte fede degli atei

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons