La religione è compatibile con la democrazia?

Cacciari e Zamagni in dialogo a Genova su religione, politica partecipata ed economia. L'attuale situazione è complessa e appare negativa. Quale può essere il contributo di chi ha fede per avviare, al contrario, un percorso positivo?
Incontro religioni Assisi

Nei giorni scorsi sono ripresi gli incontri di “Cattedrale aperta” promossi dall’arcidiocesi di Genova. In un’atmosfera di grande partecipazione, anche in forza della numerosa presenza della cittadinanza nella chiesa di San Lorenzo, sono intervenuti Massimo Cacciari e Stefano Zamagni, due esponenti di spicco dell’attuale mondo culturale, politico ed economico del nostro paese, intorno ad un tema tanto urgente quanto spinoso qual è quello formulato nella domanda degli organizzatori: la religione è compatibile con la democrazia?

Il primo intervento, affidato a Cacciari, muove dal constatare che la società nella quale viviamo e agiamo è profondamente segnata dall’in-differenza spirituale. In-differenza indica appunto l’assenza di diversità tra le persone, o meglio tra gli in-dividui, sul piano dei valori che donano senso all’esistenza, al di là della falsa promessa consumista, la quale rimane l’unica forma di pensiero dominante. Per trovare la differenza, continua Cacciari, dobbiamo spostarci sul piano prettamente economico: è soltanto lì che avviene la distinzione sociale, interamente valutata su parametri monetari.

Questa è la situazione odierna, ed è per questo che la democrazia è in crisi profonda. Essa, infatti, dovrebbe alimentarsi delle diversità provenienti dalle prospettive di senso presenti nella società. È dunque chiaro che, se il discorso sul senso e sui valori viene consegnato all’in-differenza, la democrazia perde il fondamentale serbatoio dal quale si alimenta. Ecco perché la religione, così come tutte le realtà che di per sé sono portatrici di valori, possono rappresentare delle risorse vitali della democrazia. Tuttavia, Cacciari non nasconde che la pretesa assoluta dei valori religiosi può anche trasformarsi in bramosia di potere, supremazia dell’altro. In questa direzione, però, il relatore individua nella fede cristiana un potente antidoto a questa tentazione: la croce. Essa costituisce il luogo dal quale essere segno di contraddizione, di critica, e dal quale intraprendere qualsiasi iniziativa politica. È tutta lì, in fondo, la garanzia della non ideologicità, e la credibilità, del cristianesimo.

Zamagni, successivamente, introduce la sua riflessione presentando il rapporto tra economia e politica e mostrando come questo abbia avuto un’inversione di rotta. Dapprima, infatti, la politica era vista come la scienza del “fine” da perseguire nella società per “mezzo” dell’economia; oggi, al contrario, con l’avvento di vari fenomeni, come quello della finanzializzazione dell’economia o della globalizzazione, questa relazione è stata indebitamente invertita: chi detta i “fini” del nostro vivere quotidiano è l’economia, mentre la politica si è ridotta a “mezzo” che si orienta a quei fini.

La democrazia, in altre parole, segue ed è al servizio del mercato, e non viceversa. Questo fatto è di estrema rilevanza ed è proprio qui che la religione è chiamata ad intervenire per contribuire alla riabilitazione della democrazia. Il cristianesimo, in particolare, mettendo al centro la persona e la sua dimensione valoriale e relazionale, è chiamato a coniugare il principio di fraternità con quello di libertà e uguaglianza, avviando un processo che si costituisce nel dono della gratuità, e che poi si sviluppa nello scaturire delle virtù civiche, bene preziosissimo e fondamentale sostegno di una società.

In conclusione, non si può non notare che le analisi dei relatori siano partite da posizioni realiste, che sentono le enormi difficoltà del nostro periodo storico. Cacciari, ad esempio, parla di una situazione “drammatica”, mentre Zamagni evidenzia che, per molti versi, non siamo lontani dal “collasso”. Entrambi, tuttavia, non soccombono di fronte al malessere diffuso, ed anzi non esauriscono le energie per segnalare possibili percorsi e prospettive di uscita, forti del fatto che, come diceva Aristotele, la virtù è più contagiosa del vizio.

I più letti della settimana

Chiara D’Urbano nella APP di CN

La forte fede degli atei

Mediterraneo di fraternità

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons