Dalla pace «polemologica» alla pace « irenologica»

Il concetto di «pace» può essere inteso in senso «negativo» (pace come assenza di guerra) o in senso positivo, cioè come insieme di circostanze e di fattori che è necessario sussistano perché pace «vera» ci sia. L'impegno pacifista contemporaneo, se si ripromette di agire in senso strutturale, deve essere orientato al passaggio dallo stato di pace negativa o tregua momentanea tra due conflitti alla condizione di pace positiva, intesa come assetto mondiale stabile in cui il valore-base sia la giustizia e, ancor più profondamente, l'amore.

I più letti della settimana

Buona scuola, prof!

Disturbi di memoria e cognitivi

Disturbi di memoria e cognitivi

Prigozhin

Così si uccidono anche i mercenari

Dialogando con Paolo Cognetti

Instancabili cercatori di domande

Zuppi: sogno una Chiesa comunità

Simple Share Buttons