Sfoglia la rivista

Italia > Noi due

Si può imparare a litigare?

di Angela Mammana

- Fonte: Città Nuova

Quando nella coppia arrivano le emozioni negative. La gabbia delle paure in amore

L’amore è il legame più forte che si può avere con un’altra persona, e allo stesso tempo può trasformarsi in una gabbia quando ciò che muove le azioni è la paura di perdere l’altro. Quando amiamo e ci sentiamo amati riusciamo ad esprimere alla massima potenza la nostra personalità, allo stesso tempo vivere con la paura di perdere chi si ama fa aumentare i comportamenti per controllare il partner.

Anche quando la coppia è affiatata e l’uno è rispettoso dell’autonomia dell’altro non è sempre facile raggiungere e mantenere l’equilibrio tra vicinanza (fisica, mentale) e indipendenza. Se questo equilibrio viene a mancare si cade in una storia d’amore problematica in cui si mettono in atto comportamenti negativi (probabilmente già sperimentati in passato).

Ogni bambino cresce col “e vissero felici e contenti”, un’affermazione che non dà spazio alle emozioni negative che inevitabilmente fanno parte delle relazioni. Quando poi la vita si dimostra lontana dalle favole si prova un misto tra inadeguatezza e delusione. La presenza di una crisi nella coppia potrebbe portare ad una rottura, ma allo stesso tempo non è necessariamente un segno che l’amore sia destinato a finire.

Per una coppia che si trova ancora all’inizio della relazione è bene non bruciare le tappe e costruire per gradi riconoscendo anche le conflittualità, che se messe in atto serenamente rafforzano la dinamica relazionale e permettono all’amore di evolvere insieme alle personalità di ciascuno.

La paura del conflitto è un altro elemento che può nel tempo impoverire il rapporto, poiché uno o entrambi i partner evitano di esprimere pensieri, bisogni e sentimenti, tutto ciò che potrebbe essere non “accettabile” dall’altro, le diversità si appiattiscono e di conseguenza anche il confronto si riduce. Due partner che smettono di confrontarsi, hanno creato una lontananza emotiva, intellettiva o anche fisica. La relazione non sostenuta dal rispecchiamento emotivo cioè da un rapporto empatico basato sulla fiducia e il riconoscimento delle emozioni dell’altro si indebolisce.

Marco e Francesca dopo vari anni di matrimonio stanno facendo un percorso per ritrovare un nuovo equilibrio nel loro rapporto, due aspetti problematici sono proprio quelli della comunicazione e del controllo, eppure ricordano che quando si sono innamorati la cosa che più li ha avvicinati l’uno all’altro era proprio la libertà che sperimentavano nel condividere aspetti di sé molto personali e intimi. Hanno quasi nostalgia di quella leggerezza nel parlare, nell’esprimere, nel raccontare le loro storie.

E oggi? «Perché è diventato così difficile?». Le motivazioni possono essere diverse e l’oggi li porta a nuove sfide evolutive personali e insieme. La coppia si trova in un’altra stagione della vita, quello che ciascuno rappresenta per l’altro è cambiato, nella loro storia ci sono stati incidenti, ferite e allo stesso tempo conquiste, momenti belli condivisi. La loro realtà è piena di sfumature.

Nel momento in cui si ritrovano a condividere qualcosa o a evitare di comunicare aleggiano diverse paure, raccontano delle loro “gabbie”. Stanno provando ad esprimersi in uno spazio protetto e accogliente, scoprendo parti di sé, riconoscono e condividono timori e fragilità. Imparano anche a litigare. Tutto ciò gli permette di connettersi l’uno all’altra empaticamente e di accrescere la loro conoscenza.

Questo tempo di riscoperta implica anche la consapevolezza che potrebbero separarsi e che stare insieme è una scelta libera e consapevole. È evidente che non possono neanche controllare i comportamenti dell’altro e allo stesso tempo possono scegliere chi essere, cosa comunicare, cosa fare di diverso per sé stessi o per amore dell’altro.

A volte ritrovare nuove modalità di stare insieme è disorientante, fermarsi a parlare e ascoltare in modo empatico può essere un’abitudine difficile da acquisire, allo stesso tempo l’orizzonte che si intravede è molto interessante: la possibilità di un amore maturo, fuori dalla gabbia delle paure, alla scoperta di una libertà personale e di coppia.

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594