Il numero 6 di Teens di Novembre-Dicembre 2024, dal titolo Mediterraneo. Mare nostrum, accompagna i lettori in un viaggio emozionante alla scoperta del Mediterraneo, da sempre ponte tra culture e storie. Questo mare, crocevia di civiltà antiche e moderne, è raccontato dai ragazzi della redazione attraverso leggende, personaggi storici e tematiche di grande attualità come le migrazioni e la tutela dell’ambiente.
Si parte dalle origini storiche con l’esplorazione delle città simbolo del Mediterraneo: da Tunisi a Heraklion, da Valencia a Siracusa, fino ad arrivare ad Alessandria d’Egitto e Izmir. Ogni città custodisce tesori inestimabili di storia, cultura e gastronomia, contribuendo a rendere questo mare un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il numero di Teens di Novembre-Dicembre 2024 affronta anche i grandi temi ambientali legati al Mediterraneo. L’intervista a Grammenos Mastrojeni mette in luce l’urgenza di agire contro l’inquinamento e il riscaldamento globale, invitando i giovani a essere protagonisti di un cambiamento positivo. Si parla di biodiversità del Mediterraneo, di specie uniche e fragili che popolano queste acque, e di come sia fondamentale proteggerle attraverso comportamenti sostenibili.
Grande attenzione è dedicata al tema delle migrazioni. Storie toccanti, come quella di Tiecoura Coulibaly, raccontano il coraggio di chi affronta viaggi drammatici per cercare una vita migliore. Il mare diventa così metafora di speranza e dolore, di opportunità e ostacoli da superare.
Non mancano contributi artistici e culturali: dalla musica con la canzone Mediterraneo di Ermal Meta, vero inno alla bellezza e alla complessità di questo mare, al cinema con il film Io Capitano, che racconta il dramma delle migrazioni. Anche l’arte trova spazio, con un affascinante approfondimento sui tesori sommersi e ritrovati, come i celebri Bronzi di Riace.
Teens di Novembre-Dicembre 2024 invita i ragazzi a scoprire il Mediterraneo come luogo di incontro e dialogo, ma anche a riflettere sulle sfide globali che coinvolgono tutti noi. Un numero ricco di spunti per immaginare un futuro più giusto, dove le diversità si incontrano e si valorizzano. Buona lettura!