In questo numero di Teens di Marzo-Aprile 2025, i ragazzi della redazione analizzano il tema da molteplici prospettive: si parte dall’arte come terapia, capace di curare le ferite dell’anima e aiutare ad affrontare momenti di difficoltà. Attraverso le testimonianze di esperti e formatori, si scopre come la creatività e la bellezza possano favorire il benessere psicologico, stimolando emozioni positive e dando voce a pensieri che spesso non riescono a emergere.
Non manca uno sguardo critico sull’arte commerciale, che rischia di perdere la sua autenticità, schiacciata dalla logica del profitto. Gli articoli affrontano il dibattito su cosa sia realmente arte e su come riconoscere il vero valore artistico oltre le logiche di mercato. L’analisi si amplia con una riflessione sull’uso dell’arte come strumento di potere nella storia, dal fascismo al comunismo, mostrando come la bellezza sia stata usata anche per controllare e influenzare le masse.
Uno spazio importante è dedicato all’arte urbana e sostenibile, come il caso esemplare del borgo di Aielli in Abruzzo, risorto grazie ai murales che raccontano storie di riscatto e legalità. Un esempio concreto di come l’arte possa rigenerare i luoghi e promuovere valori di convivenza civile.
In questo numero si parla anche di come lo sport diventi una forma d’arte, con discipline come la danza e il nuoto sincronizzato che uniscono armonia, estetica e disciplina fisica.
Teens di Marzo-Aprile 2025 è un invito a scoprire il potere trasformativo dell’arte, capace di migliorare la vita di ciascuno e di rendere il mondo più bello, consapevole e giusto. Una rivista che parla il linguaggio dei giovani, stimolando la creatività e il pensiero critico, perché ogni ragazzo possa trovare il coraggio di esprimere se stesso e contribuire a un futuro migliore. Buona lettura!