Acqua fresca e libera

Turisti in coda per abbeverarsi alla fontana della Pigna, in piazza San Marco. A causa della siccità e dell'emergenza idrica la sindaca Virginia Raggi ha confermato che la sua amministrazione sta pensando di chiudere in parte o del tutto le fontanelle tipiche della città, note anche come 'nasoni'.
Una delle fontanelle pubbliche di Roma, meglio note come ''nasoni'', per le quali la giunta comunale guidata da Virginia Raggi sta valutando l'ipotesi di una chiusura parziale o totale a causa della siccità e dell'emergenza idrica. Roma, 26 giugno 2017. ANSA/GIUSEPPE LAMI
Una delle fontanelle pubbliche di Roma, meglio note come ''nasoni'', per le quali la giunta comunale guidata da Virginia Raggi sta valutando l'ipotesi di una chiusura parziale o totale a causa della siccità e dell'emergenza idrica. Roma, 26 giugno 2017. ANSA/GIUSEPPE LAMI
Un turista riempie d'acqua le sua bottiglietta da una fontanella pubblica in piazza del Pantheon. A causa della siccità e dell'emergenza idrica la sindaca Virginia Raggi ha confermato che la sua amministrazione sta pensando di chiudere in parte o del tutto le fontanelle tipiche della città, note anche come 'nasoni'.
Turisti riempiono d'acqua le loro bottigliette da una fontanella pubblica in piazza del Pantheon. A causa della siccità e dell'emergenza idrica la sindaca Virginia Raggi ha confermato che la sua amministrazione sta pensando di chiudere in parte o del tutto le fontanelle tipiche della città, note anche come 'nasoni'.
Turisti in coda per abbeverarsi alla fontana della Pigna, in piazza San Marco. A causa della siccità e dell'emergenza idrica la sindaca Virginia Raggi ha confermato che la sua amministrazione sta pensando di chiudere in parte o del tutto le fontanelle tipiche della città, note anche come 'nasoni'.

Nel pieno della carenza idrica di un caldo insopportabile, la società Acea Ato 2 ha  deciso di adempiere ad un’indicazione del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ordinando la chiusura di 2.800 fontanelle conosciute come “nasoni” a  Roma, ricca di acqua fina dai tempi degli etruschi. Con una mobilitazione di molte associazioni, a cominciare dal Forum dell’acqua pubblica, l’operazione è stata bloccata a partire dal fatto che fermare lo scorrimento dell’acqua non produce effettivo risparmio ma può produrre danni all’infrastruttura oltre ad avere effetti sanitari perché il flusso dei “nasoni” serve a ridurre lo sviluppo e la diffusione di batteri. Dal punto di vista umanitario, nei giorni di maggior siccità le fontanelle garantiscono l’accessibilità all’acqua potabile a 10 mila persone senza dimora presenti nelle strade di Roma

Guarda anche

Mondo
Al via a Dubai la Cop 28

Al via a Dubai la Cop 28

di
Ambiente
L’Amazzonia soffre la siccità

L’Amazzonia soffre la siccità

di
Hawaii
Lahaina distrutta dalle fiamme

Lahaina distrutta dalle fiamme

di
Emergenze ambientali
Brucia il deserto del Mojave

Brucia il deserto del Mojave

di

I più visti della settimana

Mondo
Al via a Dubai la Cop 28

Al via a Dubai la Cop 28

di
Inquinamento
Tempesta di smog a Pechino

Tempesta di smog a Pechino

di
Ambiente
Grecia, l’eco-isola di Calchi

Grecia, l’eco-isola di Calchi

di
Ambiente e politica
Cop 26 e la questione nucleare

Cop 26 e la questione nucleare

A cura di
Ambiente
A gonfie vele

A gonfie vele

Simple Share Buttons