Sfoglia la rivista

Persona e famiglia > #Felicemente

Entrare e crescere nel mondo del lavoro, tra bilanci e progetti!

di Angela Mammana

Elaborare un progetto professionale aiuta a stabilire i propri obiettivi e reindirizzare il percorso lavorativo in base alle proprie capacità, competenze, bisogni e desideri.

Sappiamo bene quanto il mondo del lavoro sia in continua evoluzione e la Pandemia abbia messo in crisi vari settori commerciali, lavoratori dipendenti e liberi professionisti. La precarietà o la perdita del lavoro sono situazioni molto stressanti, talvolta portano con sé angosce profonde rispetto all’autonomia economica o al ruolo sociale; al futuro in generale. Esistono delle metodologie per facilitare il fronteggiamento di questi cambiamenti o semplicemente per chi desidera crescere e sviluppare la propria carriera.

Ogni azienda o realtà organizzativa ha dei progetti, anche il singolo lavoratore ne ha di bisogno. Questo strumento è proprio il cosiddetto progetto professionale. Viene utilizzato dal singolo (con l’affiancamento di un consulente, coach, psicologo del lavoro) per definire delle strategie e degli obiettivi al fine di sviluppare nuove competenze o traguardi dal punto di vista professionale. È la redazione di un documento che aiuta a riflettere e a costruire un nuovo percorso da intraprendere nel quale l’inclinazione, le aspirazioni personali, si incontrano con le opportunità e le potenzialità del mercato del lavoro.

Può essere utilizzato in ambito aziendale, per un passaggio di carriera, per cambiare settore all’interno del proprio ambiente o anche in caso in cui si voglia cambiare lavoro o si cerchi occupazione. Il progetto rispetta il profilo personale e professionale, tiene conto del mondo dei desideri e delle attitudini, ricerca le motivazioni profonde che alimentano la determinazione verso la meta, tiene conto delle risorse e delle potenzialità della persona.

Questa tecnica per l’orientamento professionale ripercorre la storia individuale, il curriculum, i vincoli e le risorse economiche possedute. Incrocia le caratteristiche personali con i limiti e le opportunità che emergono dal contesto di riferimento, dal mercato del lavoro, dalle politiche occupazionali.

Fare un progetto professionale è una risposta strategica ai momenti in cui ci troviamo ad affrontare fasi di transizione o alle fasi di cambiamento della vita.

Risponde ad alcune domande: Che cosa voglio fare? Quali sono i miei valori, desideri, motivazioni e interessi? Quali sono i miei punti di forza e di debolezza (caratteristiche caratteriali, risorse economiche, ecc..)? Su cosa posso contare (capacità, competenze, potenzialità, attitudini)? Com’è l’ambiente in cui mi trovo (caratteristiche del territorio, contesto economico, mercato del lavoro, situazione politica)?

Ai fini di costruire un progetto professionale occorre fare un bilancio nel quale si sintetizza “chi siamo” e si analizza l’intero bagaglio, una raccolta documentata di tutte le esperienze scolastiche, lavorative, del tempo libero, personali.

Fare questo momento di revisione permette di sfruttare tutto quanto acquisito effettivamente, tutto quello che abbiamo vissuto ha un valore e ogni competenza posseduta ha una sua transitività (quanto imparato in un settore è trasferibile anche in altri ambiti).

Nel bilancio personale quindi si va ad analizzare la propria biografia nelle dimensioni del passato, presente, futuro, i passaggi critici, gli eventi importanti accaduti, i propri valori e i sogni. Nel bilancio professionale vengono inserite le esperienze sviluppate nell’ambito lavorativo. Si osserva cosa si è appreso, si crea la carta delle competenze, si mettono a fuoco i punti di forza che contraddistinguono la propria attività, si verificano i successi e gli insuccessi e si redige la mappa delle proprie relazioni e del proprio modo di sviluppare networking. Infine, si va a definire il progetto futuro specificando i prossimi obiettivi nell’arco di un anno, di tre anni, di 10 o anche di fine carriera.

Da questo percorso di scoperta si delinea una strada da percorrere, qualcuno potrà aver bisogno di arricchire la propria formazione, altri potranno far emergere idee creative inaspettate, qualcuno potrà finalmente realizzare il lavoro che ha sempre sognato, altri ancora cercheranno di piazzarsi nel mercato rispondendo al mondo che cambia, ai bisogni emergenti o a settori innovativi. Quando si inizia a lavorare su un progetto professionale si sa da dove si parte e non si sa dove si arriva!

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594