Dialogo interreligioso

La parola «dialogo» esprime una realtà importante del cammino che la Chiesa promuove a partire dal Concilio Vaticano II e che caratterizza l'attività missionaria odierna. Dopo aver descritto l'emergere della coscienza del dialogo interreligioso, l'autore espone le ragioni teologiche che spingono la Chiesa ad attuarlo e i punti fermi che sono stati acquisiti nel suo esercizio. Vengono poi passati in rassegna gli attori del dialogo e le sue diverse forme. Concludono il testo alcuni rapidi riferimenti al cammino differenziato del dialogo tra il cristianesimo e le principali religioni.

I più letti della settimana

10 Parole

La leggerezza di essere creatura

La grammatica dei sentimenti

La nuova Formazione Agile 2023-2024

Tabù

Tabù e pregiudizi: arriva Teens

Incontri mediterranei

Simple Share Buttons