Sfoglia la rivista

In profondità > L’indispensabile accompagnamento di sacerdoti e religiosi/e

Nessuno proceda nella vita da solo

di Chiara D’Urbano

C’è spesso un distacco tra la formazione iniziale e il periodo successivo nel quale ciascuna e ciascuno procede troppo da solo. Per maturare, è indispensabile, invece, un adeguato accompagnamento durante la vita intera. Ma con quale dinamica? L’autrice, che è psicologa e psicoterapeuta, da molti anni impegnata nell’accompagnamento dei processi vocazionali, propone di promuovere una mentalità cooperativa e intersoggettiva. Occorre superare un’idea di formazione permanente e di accompagnamento che mette le persone in condizioni di soggetti sempre riceventi, far sì che tutti si sentano protagonisti, attivando tempi e spazi per prendersi cura della propria vocazione e di quella dell’altro. 

Contenuto riservato agli abbonati di “Ekklesía

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594