Sfoglia la rivista

Persona e famiglia > Famiglia

Trinità e antropologia. Note introduttive*

di Piero Coda

- Fonte: Sophia

Piero Coda, autore di Città Nuova

Il saggio intende rispondere a due domande: quale significato può rivestire oggi un approfondimento teologico del rapporto tra dottrina trinitaria a antropologia per la missione della Chiesa, in generale e in specifico nell’America Latina? qual è il metodo più pertinente e proficuo per svolgere un tale approfondimento e per acquisire risultati positivi e incisivi? La risposta alla prima domanda viene articolata in tre punti volti ad approfondire: 1) come l’avvento di Dio Trinità costituisca l’orizzonte di verità della storia dell’uomo; 2) come ciò implichi l’invenzione e la messa in opera del circolo ermeneutico tra teologia e antropologia che oggi ha da esprimersi, di fronte alle impellenti sfide del presente; 3) nella proposizione di un’adeguata ontologia trinitaria. La risposta alla seconda domanda declina l’ineludibilità, per raggiungere tale fine, del contesto inter- e trans-disciplinare e al contempo dell’epistemologia esistenziale che devono connotare il sapere teologico.

pierocoda

Con questa riflessione vorrei semplicemente cercare di rispondere a due domande preliminari al dialogo di condivisione e di ricerca spirituale e teologica che ci vede coinvolti. Sono domande che mi sono posto quando ho cominciato a pensare …

Contenuto riservato agli abbonati di “Sophia - semestrale

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594